#Buccinasco: Campagna contro le deiezioni canine
Se ami il tuo cane e la tua città, non abbandonare le deiezioni per strada o nei parchi. È questo l’appello – semplice e chiaro – che l’Amministrazione comunale intende lanciare ai proprietari degli oltre 2 mila cani di Buccinasco. Nelle prossime settimane riceveranno una lettera da parte del Comune che intende lanciare una campagna proprio per invitare ad una maggiore educazione e civiltà. Nessuna guerra ai cani e ai loro padroni, tutt’altro.
Un invito ad amare sempre di più i propri amici a quattro zampe ma anche la propria città. In collaborazione con Amsa, l’assessorato alla Tutela ambientale lancia quindi un concorso chiedendo ai partecipanti di inviare una foto significativa e simpatica e inventare uno slogan per promuovere la campagna.
Tre semplici passaggi per diventare testimonial della campagna: scattare una foto con il proprio cane, caricarla su facebook (solo sulla pagina del Comune) accompagnata da uno slogan, farla votare e vincere così un buono. Si potrà così contribuire a promuovere il rispetto dei cani, delle strade e dei parchi di Buccinasco. La campagna sarà avviata dal 23 maggio al 24 giugno: da allora sul sito del Comune sarà disponibile il regolamento e si potranno caricare le foto per partecipare al concorso.
Vince chi ottiene più like.
Rino Pruiti
Vice Sindaco
Assessore Ecologia – Tutela Ambientale – Parco Sud
Luigi quelli che tu chiami…”quelli che hanno bisogno di tornare indietro” sono solo quelli che escono o arrivano da via Rosselli.
Io ho già proposto a Rino di chiudere l’uscita di via Rosselli sulla via Emilia e di unire il parcheggio dell’edicola con quello del mercato del sabato …. dato che secondo me in questo modo la viabilità sulla via emilia scorrerebbe meglio….e la cabina del metano sarebbe in sicurezza senza auto che transitano…..!!
Troppo facile e bello per farlo ? costa troppo poco ?
Non vedo controindicazioni e ci sarebbero dei posti auto per parcheggiare in più ed i pedoni sono in sicurezza…….
Rino, chiesetta, di fronte all’edicola c’è un piccolo spartitraffico dove le macchine che hanno bisogno di tornare indietro quasi saltano lo spartitraffico per non arrivare fino al parcheggio o al dromokart causando incidenti e feriti, e ce ne sono già stati. Una bella telecamera che registra chi si butta nella corsia opposta, porta soldi ed educa, costa ma dopo si recupera. Luigi
il bello è che quel cane del filmetto è un cane iuventino…………ce l’aveva scritto in …………fronte, luigi
Vicedelsindaco, qui abbiamo un reo confesso:
Terzo Sex!
Multatelo!
Ammette che il suo grosso grasso cane, quotidianamente lascia ”ricordini” (chiamiamoli ricordini) a destra e a manca nel nostro circondario (altro che per marcare il territorio. Lo ricopre!) senza pagare ammenda?
Grosso cane! Grosse cacche!
Dove sono gli zelanti agenti della Polizia Locale, che al posto di dare multe ai padroni dei cani “cagoni”, li trovi sempre lì, in piazzetta San Biagio a dare multe ai malcapitati automobilisti che a loro malgrado lasciano le macchine in seconda fila?
Queste ingiustizie vanno sanate
Taracchi a tela chiosa:
“Ma che bel cane, signore. A lano?”. “Mah, per cagare, caga…!”
E anche un po’ troppo aggiungo io
Pingback: #Buccinasco: Campagna contro le deiezioni canine - Rino Pruiti [il blog] Buccinasco - Webpedia
Pur di non perdere voti scrivete ….”Nessuna guerra ai cani ed ai loro padroni tutt’altro.”
E invece o gli regalate il tappetino a strisce bianco-nere….o li dovete castigare a suon di multe……i padroni….!!
Altro che concorso fotografico……!!!
Sax hai trovato la scusa per offendere i Vigili di Buccinasco…ti dovresti vergognare…..!!!
Rino,
E’ disarmante per me, proprietario di grosso cane vedere come sono ridotti i nostri marciapiedi. Deiezioni ( ma meglio chiamarle cacche! ) di cani, da enormi a piccoli.
Io esco dia casa attorno alle 8:30 ed ogni mattina trovo nuove cacche “fresche fresche” ovunque e, sempre più spesso, nel bel mezzi dei marciapiedi.
Ammetto che il mio cane, solo nelle zone forestali, lascia il suo prodotto a terra perché sceglie cespugli nascosti o zone dove non passano persone: non mi pare che questo sia il problema.
Un certo disappunto però lo provo quando vedo zelanti agenti della Polizia Locale fare multe a chi, in zone remote e non frequentate, lascia sguinzagliato il suo cane per fare magari una corsa con altri cani.
Gli stessi agenti li vedo poi, poco più tardi, in Piazza San Biagio completamente cechi davanti a chi non rispetta precedenze, strisce pedonali o circola senza cintura di sicurezza.
Sono pure sordi perché non hanno mai fermato le moto smarmittate che transitano ogni mattina e alla stessa ora per la piazza (posso fornire foto!)
Allora giustissimo punire i padroni incivili di cani i, sensibilizzare tutti sulla questione per avere un minimo di decoro urbano e quant’altro.
Allo stesso tempo mettete i vigili disabili (ciechi e sordi) a fare altri lavori..