#Buccinasco consuntivo 2016 manutenzioni comunali: 2400 richieste di intervento

Attività di manutenzione del patrimonio edilizio e degli impianti comunali – Il settore cura, per tramite dei dipendenti tecnici assegnati al Servizio Manutenzioni, la manutenzione del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di proprietà comunale attraverso la gestione quotidiana delle puntuali segnalazioni provenienti dalle strutture, dagli utenti e in esito al monitoraggio del territorio, la verifica delle segnalazioni stesse e la conseguente organizzazione degli interventi dei manutentori, per concludere con la verifica dei lavori eseguiti.

La raccolta delle segnalazioni, la relativa richiesta di intervento ai manutentori e la raccolta dei rapporti di lavoro viene effettuata con l’ausilio di specifico applicativo che permette il monitoraggio degli interventi di manutenzione in termini di tipologia e frequenza. Il patrimonio edilizio ed infrastrutturale del comune di Buccinasco comprende circa 40 immobili (tra scuole, edifici pubblici, sedi di associazioni, impianti sportivi, ecc.), circa 50 Km di strade (urbane ed extraurbane) con i rispettivi marciapiedi e la rete dei servizi tecnologici; si tratta di un patrimonio per lo più datato, che ha visto nel corso degli anni precedenti soprattutto interventi di riparazione dei guasti puntuali.

Molti edifici pubblici, in particolar modo le scuole, la maggior parte realizzate oltre trent’anni fa e con successive annessioni ed ampliamenti, necessitano di interventi manutentivi sostanziali anche per allinearsi alle mutate normative in materia di risparmio energetico e di prevenzione incendi e tali interventi, proprio per la loro sostanzialità (interventi di rifacimento dell’involucro: sostituzione copertura e serramenti esterni, isolamento a cappotto delle chiusure verticali, ecc.; rideterminazione delle vie di fuga e delle loro dimensioni, certificazione o sostituzione dei materiali delle finiture interne al fine della resistenza al fuoco, ecc.; rifacimento blocchi servizi igienici) devono essere gestite come opere pubbliche all’interno del programma triennale ed annuale, salvo situazioni particolarmente circoscritte.

Nell’anno 2016 sono pervenute al servizio circa 2400 richieste di intervento molte delle quali, di particolare semplicità, sono state risolte il giorno stesso della segnalazione; un cospicuo numero di richieste di intervento non risultano risolvibili, per i motivi sopra esposti, ossia la necessità di interventi sostanziali di ampio respiro, che vanno oltre la puntuale riparazione.

I tempi medi di lavorazione delle richieste, in base alla complessità dell’intervento, variano da 1 giorno fino a 7 giorni. In esito alla naturale scadenza degli appalti di manutenzione in essere, nell’anno 2016 sono stati predisposti, appaltati ed affidati (mediante la piattaforma Sintel) i seguenti appalti di manutenzione: * Servizio di sanificazione degli immobili e aree comunali * Servizio di manutenzione dei servizi igienici pubblici sul territorio comunale * Servizio di manutenzione impianti ascensore e montacarichi * Servizio di manutenzione opere da serramentista (falegname, fabbro e vetraio) * Servizio di sgombero neve e ghiaccio per la stagione invernale 2016/2017 * Servizio di manutenzione e riparazione degli impianti elettrici ed antintrusione degli immobili comunali * Servizio di manutenzione degli impianti e presidi antincendio * Servizio di manutenzione impianti idraulici e fontane comunali * Servizio di spurgo delle reti fognarie e degli impianti comunali * Segnaletica orizzontale e verticale delle strade comunali.

Gli appalti di manutenzione degli immobili e delle aree comunali sono stati accorpati, per quanto possibile, in base alla tipologia delle attività manutentive ed alle qualificazioni che gli operatori devono possedere per poter effettuare gli interventi; i capitolati degli appalti di cui sopra sono stati impostati con durata pluriennale.

Nell’anno 2016 il servizio ha espletato sulla piattaforma Sintel n. 2 bandi di gara aperta per servizi e ha gestito inoltre, in autonomia, mediante procedure negoziate e richieste di preventivi, n. 20 affidamenti di lavori e servizi manutentivi, non compresi negli appalti in essere e afferenti a interventi di emergenza in esito a guasto, o resisi necessari per pubblico interesse, predisponendo per ciascun intervento, la stima e la progettazione (quando necessaria), la procedura di affidamento (procedura negoziata o richiesta di preventivi), la gestione dei lavori compresa la contabilità semplificata e la certificazione di regolare esecuzione (per importi di affidamento inferiori a € 40.000).

Nell’ambito delle attività manutentive del Servizio Manutenzioni, in esito a presentazione di Manifestazione di Interesse, il Comune di Buccinasco ha ottenuto un finanziamento regionale a fondo perduto per la parziale copertura dei costi per lo svolgimento di indagini volte alla ricerca di situazioni di sfondellamento dei solai degli edifici scolastici pubblici; le indagini effettuate sulle scuole di via Alpini, di via Aldo Moro e di via Emilia non hanno rilevato situazioni di pericolo grave ed imminente.

Attività di gestione utenze e servizi tecnologici – Il servizio mantiene i rapporti con i vari enti, gestori o proprietari delle reti impiantistiche situate sul territorio quali la rete elettrica di bassa, media e alta tensione, la rete gas, la rete telefonica, la rete fibra ottica, la rete acqua potabile, la rete fognaria. I tecnici individuano e segnalano agli enti preposti eventuali anomalie riscontrate sulle reti da loro gestite; nell’anno 2016 sono stati autorizzati 79 interventi di manomissione del suolo pubblico per la riparazione di guasti o per l’ampliamento delle reti.

Attività illuminazione pubblica – Nel corso dell’anno 2016 il Comune di Buccinasco ha proceduto alla revoca dell’adesione al Consorzio Energia Veneto (CEV) per procedere all’acquisizione degli impianti di pubblica illuminazione mediante l’iter del D.P.R. 902/86 ed in esito a mandato del Consiglio Comunale è stato avviato il procedimento di acquisizione, mediante riscatto, degli impianti siti sul territorio comunale. Lo stato di consistenza degli impianti di illuminazione pubblica (n. 2373 punti luminosi), così come elaborato da Enel Sole srl, è stato accettato dal comune di Buccinasco ed è stata formalizzata ad Enel Sole srl una proposta di indennizzo; gli impianti sono stati inoltre acquisiti alla proprietà comunale mediante apposito verbale secondo la procedura del D.P.R. 902/86 ed è stato avviato il censimento degli impianti finalizzato alla valutazione dei costi di manutenzione e riqualificazione mediante l’adesione alla convenzione Consip Servizio Luce 3.

Esecuzione di lavori in amministrazione diretta – In affiancamento al personale tecnico e amministrativo dipendente assegnato al servizio, è presente, da organigramma, un solo collaboratore con profilo di operaio; da gennaio e fino ad aprile 2016 è inoltre stato assegnato al settore, nell’ambito della revisione sulla disciplina dei lavori socialmente utili, un lavoratore socialmente utile anch’esso con profilo di operario-manutentore. In questo modo, è stato possibile costituire una squadra operai (costituita da n. 2 unità), in grado di svolgere autonomamente e in emergenza piccole manutenzioni e potenziare il monitoraggio del territorio sotto il profilo del rilievo di situazioni anomale, dissesti stradali, ecc.

Nell’anno 2016 il servizio Manutenzioni è inoltre stato affiancato, a periodi alterni, da n. 3 lavoratori con profilo di operaio generico, selezionati mediante avviso pubblico per l’esecuzione di prestazioni di lavoro attraverso il sistema di pagamento dei buoni-lavoro (vouchers). Le prestazioni di lavoro fornite, sebbene occasionali ed accessorie, hanno permesso di eseguire interventi di manutenzione ordinaria non compresi in alcun appalto già in essere con conseguente economia, per il settore, di procedure di affidamento. Attraverso la squadra degli operai selezionati mediante il sopracitato bando, si è proceduto alla tinteggiatura dei locali interni dei seguenti edifici: Cascina Fagnana (biblioteca e piano terra), Cascina Fagnana – ala nuova (piano primo), Cascina Robbiolo, Sala Consiliare, appartamenti comunali (in seguito ad interventi di manutenzione straordinaria) nonchè a lavori riparazione edile di modesta entià e puntualità e al tracciamento della segnaletica orizzontale nel periodo di vacanza dell’appalto.

6 commenti

  • el pret de ratanà

    Vicesindaco, che gli è successo??
    Mannaggia!
    Gli è venuto il “Coccolone!”
    E non date la colpa al Pret de Ratanà!
    O Si?
    Se “lo stiamo perdendo”!
    “Lo stiamo perdendo… lo stiamo perdendo…???

    El Pret de Ratanà (Monumentale della città Campo 20 Tomba 93 lato ovest)

  • Oggi hanno asfaltato lungo i marciapiedi nuovi in via Tiziano……..

  • giuseppe

    OK. Grazie. Bene gli alberi. Speriamo attecchiscano.

  • Giuseppe, ovvio che non è finito , si aspetta temperatura giusta x asfaltare e fare righe. Intanto ho messo 12 alberi

  • giuseppe

    Oggi ho visto il parcheggio rinnovato di via Tiziano. Non mi sembrava affatto finito. Infatti appena giù dai marciapiedi in diversi punti il terreno è sterrato e con le piogge si allargheranno delle belle buche. Eppure c’ erano già delle macchine parcheggiate. E’ finito così? Sono finiti i soldi? Oppure è finito il catrame?

  • http://www.ilgiorno.it/sud-milano/cronaca/buccinasco-incidente-1.2994269

    Non è la prima e non sarà neanche l’ultima in zona…….!!

    Le Forze dell’Ordine dormono ? O aspettano il morto ??