#BUCCINASCO: DIVENTA UN’AREA COMMERCIALE IL VECCHIO CAPANNONE CON L’AMIANTO
Buccinasco (8 novembre 2017) – Fino a poco tempo fa c’era un capannone in disuso con la copertura in amianto, degrado, marciapiedi danneggiati dalle radici degli alberi. La proprietà ha deciso di intervenire con una generale ristrutturazione, procedendo con la rimozione dell’eternit e la riduzione delle dimensioni del capannone e avviando la riqualificazione dell’area in via Lomellina 16 che diventerà al più presto un’area commerciale con strutture di vendita, un ristorante e colonnine di ricarica per veicoli elettrici nel parcheggio ad uso pubblico.
“Si tratta di un intervento importante per tutto il territorio – spiega l’assessore all’Urbanistica Emilio Guastamacchia – gestito dagli uffici secondo quanto prevede la normativa e dal PGT vigente. Un intervento di rigenerazione del tessuto urbano che potrà servire da volano per altre attività così come è avvenuto per esempio in via della Resistenza. Questa generale ripresa e vivacità commerciale porterà anche alla creazione di nuove opportunità di lavoro, circa una cinquantina di posti, con conseguenze sociali importanti”.
Come è noto, durante i lavori nel sito sono stati abbattuti 41 alberi che l’operatore ha deciso legittimamente di tagliare come previsto dal “Regolamento comunale per la tutela del verde e delle alberature“. Vista la destinazione commerciale dei luoghi, l’operatore ha scelto di non procedere alla messa a dimora di nuovi alberi e ha presentato al Comune in alternativa un progetto di rifacimento dei marciapiedi: proposta accolta dall’Amministrazione proprio in virtù del Regolamento per la tutela del verde che, per abbattimenti in ambiti privati, prevede anche la possibilità di corrispondere al Comune una somma pari al valore di mercato dell’acquisto di una nuova pianta.
“Il rifacimento dei marciapiedi – spiega il sindaco Rino Pruiti – ha un costo ampiamente superiore al valore complessivo attribuito agli alberi, tutti alberi siti interamente in area privata, quindi il Comune e i cittadini ne trarranno un ampio beneficio, anche perché quell’area viene in generale riqualificata e portata a nuova vita. In fase di studio anche il disegno di un nuovo incrocio tra le vie Lomellina, Moro e Piemonte”.
Ufficio stampa Comune di Buccinasco
Buccinasco “il paese dei parcheggi comodi” di questo passo tagliamo tutti gli alberi, che comunque prima o poi daranno problemi ai marciapiedi e ai parcheggi e poi bisogna anche togliere le foglie che cadono. Bella la fascia di verde ai confini del comune ma non deve diventare un alibi per tagliare ogni volta che servono parcheggi o migliorare i marciapiedi.
Taracchi! E per distruggere il Pino?
Ci vuole…..
Rino “Mani di Motosega!” e BASTA! A taglià alberi!
Basta all’ennesimo scempio!
Per protesta tutti sotto le finestre del sindaco A cantargli la canzone tanto da lui odiata da bambino:
“Ci vuole un fiore” di G. Rodari
Per fare l’albero ci vuole il seme……Per distruggere l’albero ci vuole….
Lì MORTACCI!
sarebbe opportuno ,su di una strada che sembra un’autostrada,mettere a dimora alberi per compesare almeno gli alberi abbattuti e l’aumento degli scarichi dovuti all’aumento del traffico in zona
Molto bene per la riqualificazione della zona da artigianale a commerciale e per i nuovi 50 posti di lavoro in più che di questi tempi sono la cosa più importante.
Molto bene anche l’eliminazione del semaforo con una nuova rotonda.
Quali marchi apriranno di preciso? Grazie
…Non sottovalutate la viabilità di questa zona già critica in orari di punta…
Le attività commerciali si sa già di che genere saranno o a chi verranno assegnate? Perché non pensare ad una sorta di mercato coperto?