#BUCCINASCO : IL PROGETTO PER VIA DI VITTORIO

Ieri sera in occasione di un’assemblea pubblica molto partecipata l’Amministrazione ha illustrato i lavori di riqualificazione della via dove è previsto il rifacimento di sede stradale, marciapiedi e pista ciclabile.
Buccinasco (24 ottobre 2017) – È una delle vie più belle e preziose di Buccinasco e proprio per questo moltissimi cittadini ieri sera sono intervenuti all’assemblea pubblica organizzata dall’Amministrazione per illustrare il progetto complessivo di riqualificazione per la via Di Vittorio: una straordinaria partecipazione di cittadini interessati soprattutto alla sorte degli alberi che purtroppo dovranno essere abbattuti perché ammalati e arrivati a fine vita (come certificato dagli esperti) tanto da diventare pericolosi per l’incolumità di cittadini e auto. Il progetto è stato spiegato dal vice sindaco e assessore ai Lavori pubblici David Arboit e dal sindaco Rino Pruiti con il supporto dei tecnici comunali.

È stato chiarito che le piante saranno sostituite con nuovi alberima non tutti potranno essere ad alto fusto. Non si può replicare l’esistente perché il progetto deve necessariamente adeguarsi alle norme del codice della strada, alle misure previste nelle norme del decreto Lunardi del 2001 (per esempio, in una strada transitata da autobus le carreggiate devono essere più ampie di quelle attuali, 3,50 metri invece di 3,10 metri) e alla norme del Piano Urbano del Traffico collegato al PGT). Per non diminuire il numero dei parcheggi – che resterà invariato – occorre modificare la dimensione delle aiuole (lasciandole più ampie solo in prossimità dei passi carrai, così da inibire il parcheggio selvaggio e avere lo spazio per gli alberi di alto fusto).

Accogliendo le sollecitazioni emerse durante la serata, si presterà la massima attenzione al verde e si cercherà di piantare quanti più alberi possibile, ascoltando anche i suggerimenti dei cittadini che saranno coinvolti nel ripensamento del verde.

Il progetto di fattibilità tecnica

Si prevede l’allargamento della carreggiata lasciando invariato il numero dei parcheggi e il percorso ciclabile.

Viene confermata la doppia pista ciclabile in sede propria lungo il lato nord, con parcheggi in linea a lato dell’aiuola. Lungo il lato sud, nel tratto via Indipendenza/via XXV Aprile, ci sarà il percorso ciclabile mentre nel tratto via XXV Aprile/San Biagio il controviale sarà dedicato ai parcheggi disposti su due lati (lungo il marciapiede e a lato le aiuole) e sarà quindi accessibile da piazza San Biagio. Attualmente invece il parcheggio in quest’area è selvaggio. Altri parcheggi in linea anche lungo l’altro lato dell’aiuola.

Sarà realizzato un attraversamento ciclopedonale rialzato per una migliore sicurezza generale della strada e su entrambi i lati della strada le aiuole saranno ridotte a 1 metro per costituire una banchina rialzata unica pavimentata per favorire lo sbarco dei conducenti e passeggeri dai veicoli: qui saranno piantati alberi di piccolo sviluppo intervallati tra loro; a protezione di tutti gli accessi privati e alle teste della strada sono previsti i “musoni” prolungati larghi 3 metri per 15 circa: si tratta di aiuole che per la loro larghezza consentono la piantumazione di alberi ad alto fusto e con la loro ripetuta diffusione lungo la strada manterranno il carattere di viale alberato.

RENDERING PROGETTO VIA DI VITTORIO (TRATTO SAN BIAGIO-XXV APRILE)

Ufficio stampa Comune di Buccinasco

13 commenti

  • miriam borroni

    Carissimi abitanti e non di Via di Vittorio,
    Dovete smetterla di insultare e questionare sul rifacimento di Via Di Vittorio. L’amministrazione ha fatto la cosa giusta, finalmente, ha sradicato alberi che rischiavano di crollarci sulle automobili posteggiate e, malauguratamente, anche sulle persone. Certamente riqualificherà la via al meglio e soprattutto migliorandola rispetto a quella originaria che, francamente, oltre ad essere vetusta era diventata un “cesso”per cani, grazie all’inciviltà dei padroni degli animali.
    Lasciamo lavorare l’amministrazione la quale, peraltro non ne trarrebbe nessun vantaggio a deludere l’utenza, cerchiamo di avere fiducia in chi ci amministra e, per una volta tanto, smettetela di essere faziosi. All’amministrazione dico : fate il meglio possibile affinchè la via Di Vittorio ritorni ad essere alberata e fruibile da tutti nel rispetto di tutti.

  • CLAUDIO SERTURINI

    @Rino Pruiti: “Visti i ritardi comincio con le ordinanze.”. E sarebbe anche ora, dopo quasi 50 anni che si attende il rifacimento della strada e dei marciapiedi.
    @Roberto: concordo. La soluzione migliore sarebbe un bel senso unico, Le auto parcheggiate in curva sono un pericolo e un segnale di inciviltà, ma anche i pedoni che percorrono la via non un utilizzando i marciapiedi, ma camminando in mezzo alla strada, in particolare quando sono in prossimità della curva …..

  • Giulia

    ho capito i commenti sgraditi al “sig sindaco” non sono ammessi

  • x Giuseppe

    1) Bisogna abbatterre le robinie per vari motivi: OK – SI SONO PERICOLOSE PER LE PERSONE

    2) Però non possono essere sostituite con altre essenze ad alto fusto perchè bisogna allargare la strada, e non ci sarebbe più spazio per le radici. – NON VERO, NON SONO SOSTITUIBILI CON GLI STESSI ALBERI – STIAMO CERCANDO ESSENZE DIVERSE – IN OGNI CASO SARANNO ALMENO 40 DI ALTO FUSTO + 50 DI DIVERSO FUSTO

    3) A Buccinasco ci sono molte strade anche fatte di recente più strette della via Di Vittorio, Ma la via Di Vittorio va assolutamente allargata perchè ci passa un autobus (questo è stato detto durante l’ assemblea). – NON SOLO PER AUTOBUS MA ANCHE PER RISPETTARE CODICE DELLA STRADA – COSI’ COME VIENE RISPETTATO IN TUTTE LE STRADE CHE RIFACCIAMO

    4) Dunque la soluzione obbligatoria è il progetto proposto. – DIREI DI SI – A MENO DI NON AVERE PROGETTI ALTERNATIVI SOTTO I 500MILA EURO E CHE RISPETTINO TUTTI I CRITERI

    Secondo me:

    1) Il viale verrà cancellato a causa degli autobus. E’ Giusto? – FALSO –

    2) Gli autobus passano da via Di Vittorio da anni e in tutti questi anni nessuno ha mai detto che la strada fosse illegale. E se lo era perchè si son fatti transitare gli autobus da li? – PERCHE’ PER LEGGE E’ TOLLERATO SE NON SI FA MANUTENZIONE STRAORDINARIA

    3) Perchè vigili, polizia o carabinieri hanno mai multato il comune per la violazione del decreto Giovanardi? – PERCHE’ PER LEGGE SIAMO IN REGOLA FINCHE’ NON SI FA RISTRUTTURAZIONE STRAORDINARIA

    4) Via Indipendenza in corrispondenza delle piscine è più stretta della via Di Vittorio attuale (l’ autobus passa anche da lì). Perchè l’ autobus può passare in via Indipendenza e non più nella via Di Vittorio con la larghezza attuale? PERCHE’ E’ IN REGOLA CON LE DISTANZE MINIME

    5) Se la larghezza restasse immutata si potrebbero mettere a dimora le 130 piante (diverse dalle robinie) ma ad alto fusto come chiesto dai residenti. Il viale verrebbe mantenuto e la spesa sarebbe drasticamente tagliata. E gli altri cittadini non potrebbero più dire che ci sono strade di seria A e Seri B. Giusto? FALSO – CI SARANNO SEMPRE 130 E PIU’ ALBERI ANCHE DOPO

    6) Perchè non hai mai menzionato questo progetto nel tuo piano di governo in campagna elettorale? PERCHE’ IL PROGETTO E’ DEL SETTEMBRE 2017 E SARA’ ESEGUITO NEL 2018 – IN CAMPAGNA ELETTORALE NON ERA ANCORA STATO DECISO PURTROPPO

    Eppure per la portata e la spesa credo fosse doveroso informare i cittadini. INFATTI APPENA DECISO HO INFORMATO – PRIMA NON SI INFORMAVA NESSUNO – DA QUANDO SONO SINDACO SI INFORMA SUBITO

  • Sindaco dovresti anche mettere e far rispettare il divieto di sosta in curva in via Val d’Ossola……oppure regalagli un bel senso unico………fino alle intersezioni con via Valtellina…..

  • CLAUDIO SERTURINI, e aspetterete ancora temo, finchè non farete (chi lo deve fare) il collegamento alla fognatura, non rifaccio tutto per poi farvelo spaccare di nuovo. Visti i ritardi comincio con le ordinanze.

  • CLAUDIO SERTURINI

    Anonimo ha scritto “Scusate esistono vie di serie A e serie B?”.
    Esistono anche le vie di serie C, stiamo aspettando da quasi 50 anni (scrivo “mezzo secolo”, non è un errore ortografico) che venga sistema la via Val d’Ossola!

  • giuseppe

    Non ho offeso nessuno. Non è mia consuetudine. Comunque riformulo i punti in maniera educata come richiesto:

    Secondo voi:

    1) Bisogna abbatterre le robinie per vari motivi: OK

    2) Però non possono essere sostituite con altre essenze ad alto fusto perchè bisogna allargare la strada, e non ci sarebbe più spazio per le radici.

    3) A Buccinasco ci sono molte strade anche fatte di recente più strette della via Di Vittorio, Ma la via Di Vittorio va assolutamente allargata perchè ci passa un autobus (questo è stato detto durante l’ assemblea).

    4) Dunque la soluzione obbligatoria è il progetto proposto.

    Secondo me:

    1) Il viale verrà cancellato a causa degli autobus. E’ Giusto?

    2) Gli autobus passano da via Di Vittorio da anni e in tutti questi anni nessuno ha mai detto che la strada fosse illegale. E se lo era perchè si son fatti transitare gli autobus da li?

    3) Perchè vigili, polizia o carabinieri hanno mai multato il comune per la violazione del decreto Giovanardi?

    4) Via Indipendenza in corrispondenza delle piscine è più stretta della via Di Vittorio attuale (l’ autobus passa anche da lì). Perchè l’ autobus può passare in via Indipendenza e non più nella via Di Vittorio con la larghezza attuale?

    5) Se la larghezza restasse immutata si potrebbero mettere a dimora le 130 piante (diverse dalle robinie) ma ad alto fusto come chiesto dai residenti. Il viale verrebbe mantenuto e la spesa sarebbe drasticamente tagliata. E gli altri cittadini non potrebbero più dire che ci sono strade di seria A e Seri B. Giusto?

    6) Perchè non hai mai menzionato questo progetto nel tuo piano di governo in campagna elettorale?
    Eppure per la portata e la spesa credo fosse doveroso informare i cittadini.

    Gradirei delle risposte pubbliche e non private.

  • giuseppe. ti ho scritto. non posso pubblicare sul mio blog un commento e poi querelarti, non reggerebbe. riformula il tuo pensiero in maniera civile e non raccontare balle, vedrai che troverai spazio e dialogo. altrimenti puoi postare tuo commento su i blog spazzatura di Buccinasco, li nessuno ti blocca se offendi me, anzi ti fanno socio della banda

  • giuseppe

    Grazie per aver cassato il mio commento. Non era offensivo per nessuno. Era solo il pensiero di un abitante di via Di Vittorio. Venite a distruggere il mio orticello e vi stupite se mi arrabbio.

  • el pret de ratanà

    Progetto ridondante. Che non è andato a genio agli astanti chiamati ad approvarlo. Ma i “giochi” erano già stati fatti! Un diktat da parte del Podestà! Ma non vedo la fermata della Metropolitana nel rendering. Una dimenticanza?? A saperlo

    Questo prevaricare è destinato a finire prima o poi?? Mah! O Lei rischia di diventare uno degli emblemi che il futuro revisionismo storico vorrà buttare giù dal piedistallo.

    El Pret de Ratanà (Monumentale della città Campo 20 Tomba 93A lato ovest)

  • Anonimo

    Scusate esistono vie di serie A e serie B? non mi piace assolutamente il messaggio che si vuole par passare..

  • Molto bello. L’unico appunto che mi sento di fare vedendo le immagini, pur sembrando una banalità, è quello di “tagliare” le aiule perpendicolarmente e non trasversalmente, dato che è stato fatto anche in via Ovada a Milano e di fatto rubano spazio ai parcheggi non dando nessun vantaggio tangibile.
    PS sarebbe molto bello usare lo stesso stile (aiuola-parcheggi) in via Scarlatti altezza super condominio 33 dove abbiamo attualmente aiuole inutilizzate e poco curate e macchine parchrggiate in carreggiata. Meglio aiuole piccole con alberelli e spazio per parcheggiare che non comporti disagi alla viabilità.