#BUCCINASCO: PIOPPO CADUTO NEL LAGHETTO DI VIA TIZIANO INTERVENTI A TUTELA DELLE ACQUE E DEGLI AGRICOLTORI
Buccinasco (15 luglio 2016) – È stata immediatamente messa in sicurezza l’area di via Tiziano dove l’altra notte, a causa delle raffiche di vento, si è abbattuto il pioppo situato sulla sponda del laghetto. L’albero è caduto all’interno del bacino d’acqua artificiale, rompendo la tubatura che fa defluire nel laghetto l’acqua proveniente dalla roggia Refredda (utilizzata per la coltura del riso).
L’Amministrazione ha predisposto una procedura d’urgenza per evitare che il livello dell’acqua salga troppo provocando allagamenti. La chiusura dell’acqua tuttavia comporterebbe danni alla coltura del riso, tanto da essere negata dal curatore del cavo.
“Per non danneggiare gli agricoltori – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Rino Pruiti – abbiamo quindi sospeso i lavori perché per giorni il riso non avrebbe acqua e quindi potrebbe morire. Abbiamo predisposto allora un intervento per contenere la situazione monitorando nel frattempo i livelli dell’acqua: già lunedì potremo verificare se sarà necessario intervenire in modo definitivo con la chiusura dell’acqua. Abbiamo prima di tutto il dovere di tutelare il bene pubblico e i cittadini, non correre il rischio di allagamenti”.
Per ora la conca creata dal ribaltamento delle radici sarà colmata con la terra e saranno posizionate lastre di cemento per ricreare la sagoma della tubazione. Se ci saranno le condizioni, il ripristino completo dei luoghi – rimozione dell’albero e delle sue radici, ripristino della condotta del cavo, risagomatura della sponda e ripristino della recinzione – potrà essere rinviato a settembre.
Per vincere o perdere bisogna prima candidarsi
Vabbè ho capito……il pioppo rimane li fino alle elezioni dell’anno prossimo ed anche oltre come simbolo della vostra inefficienza…e poi non stupitevi se le elezioni le vince qualcun’altro………
Pompieri non fanno i giardinieri, intervengono solo se ci sono pericoli per le persone.
Chiamate i pompieri come fanno tutti i Comuni in questi casi che fate prima……
Se il Sindaco è “ostaggio” della volontà dei dipendenti…o li licenzia o si dimette…!!!
Roberto, quando tornerà il personale dalle ferie si procede… con i tempi e i modi che il personale riterrà opportuni.
……”Se ci saranno le condizioni, il ripristino completo dei luoghi – rimozione dell’albero e delle sue radici, ripristino della condotta del cavo, risagomatura della sponda e ripristino della recinzione – potrà essere rinviato a settembre.”
Buongiorno …oggi è il 07 settembre….splende il sole e c’è una fresca e leggera brezza…..!!
Secondo te ci sono le condizioni meteo per effettuare l’intervento o aspettiamo ad ottobre e che crescano i funghi pioppini ?
http://www.larena.it/territori/citt%C3%A0/tolleranza-zero-per-chi-guida-e-gioca-a-pok%C3%A8mon-go-1.5025511
Pare che la moda POKEMON GO sia un pericolo per automobilisti e pedoni…..urgono provvedimenti anche a Buccinasco allora….
http://www.ilgiorno.it/sud-milano/pokemon-buccinasco-regno-1.2371576
Non mi preoccupo….nel frattempo ho trovato questa notizia sul giorno….avevo notato uno strano via vai in zona con “zombie” notturni con il cellulare in mano…ma mio figlio che è giovane mi aveva già spiegato il motivo….oh, questi sono meglio del controllo di vicinato….transitano in zona a tutte le ore del giorno e della notte…..
Roberto DM, no non ti preoccupare
http://www.ilgiorno.it/varese/quercia-strada-gorla-1.2372684
Scusa Rino….a Gorla in 4 ore hanno risolto il problema della pianta caduta con i pompieri all’opera……
Non è che invece a Buccinasco per rimuovere il pioppo si farà un “bando europeo” ….o una gara al ribasso….e il pioppo intanto marcisce in acqua e diventa cellulosa come nei procedimenti per la carta e ci inquina l’acqua e muoiono i pesci ???????
PIANTO ANTICO.
Taracchi!
“L’albero a cui tendevi. La pargoletta mano….”
AZZO! E’ caduto!
Tutto sotto controllo. Tecnici hanno detto che sta bene così.
Va bè, ho capito che do fastidio….ma sono appena tornato da un sopralluogo e il pioppo in acqua incomincia ad emettere un certo fetore….e le tartarughe invece si divertono a salirci sopra per poi fare i tuffi in acqua…….!!
Si vede il tracciato del tubo in cemento che porta l’acqua tombinata e vi sono altri 5 enormi pioppi con le radici sopra il tubo……temo che tra non molto avrete ancora problemi…..urge uscita di tecnici esperti e decisioni da prendere…….senza aspettare il prossimo temporale……!!
P.S.
Fa caldo, lo so……!!!
Impraticabile
ma tagliarlo alla base e lasciare lì solo la ceppa con le radici è una via proprio impraticabile ?
Rimuovere oggi pioppo = chiudere x una settimana acqua risaie = morte del riso = danni = disoccupazione.
Ciao Rino …si finisce così…..”Per ora la conca creata dal ribaltamento delle radici sarà colmata con la terra e saranno posizionate lastre di cemento per ricreare la sagoma della tubazione. Se ci saranno le condizioni, il ripristino completo dei luoghi – rimozione dell’albero e delle sue radici, ripristino della condotta del cavo, risagomatura della sponda e ripristino della recinzione – potrà essere rinviato a settembre.”
Se ci saranno le condizioni cosa vuol dire ? se il pioppo può rimanere li a marcire senza far morire i pesci ?….dai su quando una cosa è da fare è meglio farla subito.
E già che ci siete programmate di mettere in sicurezza tutta la zona dato che i pioppi pericolanti nel Parco Spina azzurra non mancano…e ci sono anche nei pressi dell’area del mercato del venerdì…..cresciuti a dismisura e da tagliare….il pioppo non è una pianta che deve crescere all’infinito…..poi ti cade in testa……!!!
Roberto ma hai letto il comunicato?
Ok allora mettiamola cosi…..ma perché se un pioppo cade in strada lo rimuovono immediatamente e se invece cade in un laghetto può rimanere lì fino a settembre-ottobre come se nulla fosse successo ?
Non è una roba bella da vedere e dato che comunque bisogna levarlo di lì, meglio farlo subito.
O a fine luglio e agosto non lavora proprio nessuno ?
Forse per rimuoverlo basterebbe una ruspa che lo lega per bene e lo trascina fuori dall’acqua .
Perché rimandare l’operazione ? ….solo perché i pesci hanno l’acqua in bocca e non dicono nulla ?
O solo perché “Lupo Alberto” non ha ancora cavalcato la situazione ? ….datevi una mossa su……
Roberto. Non ci sono rischi x ora.
Scusa Rino, ma rinviare a Settembre lo spostamento del pioppo caduto in acqua può essere deleterio per l’acqua della cava dato che tutte quelle foglie verdi contamineranno l’acqua decomponendosi o rilasciando resine…..e quindi consiglierei vivamente di far intervenire al più presto un’autogru per tirare fuori il pioppo dal laghetto e posizionarlo sul prato antistante dove poi in totale sicurezza potrà essere fatto a pezzi come dici tu….perché non credo proprio che possano farlo a pezzi mentre è in acqua dato che la sicurezza sul lavoro sarebbe a rischio per chi vi lavora sopra .
Inoltre non vorrei mai che qualche ragazzino cammini sopra il pioppo per gioco e poi finisca in acqua…..
Ma se me lo dicevate prima mandavo Taracchi!
Non lo so Roberto, presumo lo faranno a pezzi.
Scusa Vicedelsindaco….ma tecnicamente come pensano di tirare fuori il pioppo dall’acqua…con una autogru o come…????
Pingback: #BUCCINASCO: PIOPPO CADUTO NEL LAGHETTO DI VIA TIZIANO INTERVENTI A TUTELA DELLE ACQUE E DEGLI AGRICOLTORI - Rino Pruiti [il blog] Buccinasco - Webpedia