#Buccinasco “Più Bici”: dalla Regione oltre un milione di euro di finanziamento
Promosso il progetto di Buccinasco, Assago, Basiglio, Pieve Emanuele e Zibido San Giacomo che insieme realizzeranno una rete ciclopedonale promuovendo in concreto la mobilità sostenibile. L’assessore Pruiti: “Insieme si vince”
Buccinasco (21 luglio 2016) – “Più Bici”. Con questo progetto cinque comuni del Sud Milano, tra cui Buccinasco, hanno partecipato lo scorso dicembre al bando regionale POR FESR 2014-2020, che prevedeva fino al 65% di finanziamenti per la realizzazione di piste ciclabili con fondi messi a disposizione dall’Unione Europea. Un invito a ripensare la mobilità, con progetti che permettano spostamenti con mezzi alternativi all’automobile, che sostengano anche un nuovo modo di lavorare, la collaborazione tra più enti, sicuramente una modalità vincente. “Insieme si vince – dichiara l’assessore alla Mobilità di Buccinasco Rino Pruiti – e siamo orgogliosi di aver ottenuto oltre un milione di finanziamenti dalla Regione per realizzare una rete ciclabile che attraverserà, oltre che Buccinasco, anche Assago, Basiglio, Pieve Emanuele e Zibido San Giacomo.
La parte che riguarda il nostro territorio comunale prevede la realizzazione di cinque nuovi tratti ciclabili che si raccorderanno con i percorsi già esistenti e andranno quindi a implementare il nostro patrimonio di tratti ciclo-pedonali, molti immersi nel verde dei nostri parchi cittadini. È un passo importante per ridurre l’inquinamento atmosferico, ne vogliamo essere parte attiva. Ora bisogna pedalare!”.
Complessivamente sono state presentate 53 domande su un territorio di 83 comuni: 14 sono progetti integrati, tra cui “Più Bici” che ha visto come ente capofila il comune di Assago. Il costo complessivo di 2.079.946,42 euro, il finanziamento di 1.165.351,34 euro, ossia il 66,98% del valore dell’opera. Le opere previste per Buccinasco consistono nella creazione di cinque nuovi tratti di ciclabili lungo gli assi principali di Buccinasco e anche nei borghi agricoli, in modo da consentire il collegamento con la MM2 di Assago (passando per la futura ciclofficina di via Resistenza e la velo stazione di Assago) e con il borgo di San Pietro Cusico a Zibido San Giacomo.
Ufficio stampa Comune di Buccinasco
Però costruendo un percorso con mancate risposte sul lavoro che giustifichino i un licenziamento!!!!!!!! Nelle aziende private di un certo spessore 1) una lettera di ammonizione, 2) dopo x giorni una sospensione di x giorni, 3) all’ultima che mi fai ti licenzio e te ne vai e poi ci vediamo in tribunale. Ho sentito dire che nei confronti di qualche amministrazione entrante, nuova, si verificava un vero e proprio boicottaggio.
Probabilmente la legge 300 è cambiata anche in questo, però non c’è alternativa. Luigi
Dai DM su, lo sai anche tu. I dipendenti Comunali sono NON licenziabili, in quanto PA. Anche perchè via dal Comune pensi che qualche privato li assuma? Il Privato li avrebbe già licenziati PRIMA.
Ma i dirigenti si possono licenziare , vero Rino, specialmente quelli dell’ufficio tecnico: cosa aspettate? Ah ho capito, PAURA DI FARE e che vi arrivino gli avvisi di garanzia….
Non c’è rimedio…..é un mondo difficile….BigBamboo che ci dici ?
Ciao !!!
Cos’è…..a Buccinasco il Sindaco non riesce a far fare ai dipendenti comunali quello che va fatto ?
C’è reticenza, c’è menefreghismo….mettono i bastoni tra le ruote ? Cosa succede ?
pennarossa, hai ragione, ma tra il dire e il fare ci sono di mezzo i dipendenti comunali.
Ciao! Spero che con questo finanziamento si organizzi una vera pista ciclabile e non un percorso ad ostacoli come ora!!! Mi riferisco al tratto Assago-Buccinasco via Lomellina, quando si arriva in prossimità della fontana della ruota di Leonardo la pista …”scompare” e bisogna passare tra un palo (che non porta luce quindi potrebbe essere spostato all’interno agevolmente !) ed il marciapiede di fronte alla scuola novaterra!!!! Neanche le carrozzine ci passano con i piccoli! Ma non si poteva pensare che la cancellata di questa scuola andava realizzata 50 cm più all’interno???? Non è necessario un urbanista, basta un po’ di buon senso e soprattutto mettersi nei panni dei pedoni e dei ciclisti , non sempre e solo degli automobilisti! Arrivati alla piazza si perde del tutto la pista… non c’è alcun raccordo con quella di assago (che fa pena lo stesso!!!) Ve lo dice una che abita ad assago e lavora a buccinasco e che vorrebbe incentivare il suo uso della bicicletta.
Hai ragione BigBamboo, ma per noi maschietti di una certa età , ed io in particolare, la bici non va bene…..indovina xché…..dovremmo mettere una sella SPECIALE……e se te la rubano, la sella costosa e speciale, …altro che il GNIHAOOO di Taracchi !!!!! Hai presente Fantozzi…peggio !!
Ciao !!
Pingback: #Buccinasco “Più Bici”: dalla Regione oltre un milione di euro di finanziamento - Rino Pruiti [il blog] Buccinasco - Webpedia
Vicedelsindaco, si va beh!, Ma fatte così, sono cattedrali nel deserto se manca la “cultura della bicicletta.
Cosa serve fare piste ciclabili se poi vengono utilizzate dai 4o5 ciclisti della domenica, e poi lasciate all’incuria.
La bicicletta è la più nobile invenzione dell’umanità. E si ha il senso della bicicletta come si ha l’orecchio musicale.
Ed il peggior nemico delle biciclette non sono le automobili, ma bensì i pregiudizi su di essa.
Bisogna insegnare nelle scuole che la bici è una filosofia di vita ch’è salute, fa bene a te e agli altri non inquinando, ed è risparmiosa, e che da un senso non solo d’”equilibrio” ma anche di sicurezza sfidando gli autoveicoli.
Ti fa vedere il mondo a 360 gradi.
Se vogliamo che funzioni, la bicicletta va incentivata anche economicamente .per chi la usa giornalmente per andare al lavoro, e per Milano ( come già fanno in molte città europee) ed è in quel senso, cioè verso la Città che devono essere fatte e convogliate le piste ciclabili.
Per non parlare poi dei furti. Si faccia un casellario in Comune delle bici di Buccinasco con tanto di foto per semplificare la denuncia, quando si va a dichiarare il furto ai carabinieri, i quali non prendono neppure in considerazione la denuncia se non hai lo scontrino fiscale dell’acquisto (Sic!)
Ma poi, di cosa stiamo parlando????
Se proprio Lei assessore alla viabilità tiene la bicicletta da anni attaccata ad un chiodo, usandola se va bene solo per qualche kermesse domenicale?
Super’approvo il progetto della ciclabile Bardolino-Morandi indicato da Roberto, valida arteria ciclabile per immettersi nella città.
Noi ciclisti siamo animati da buone intenzioni ma quando vieni a sapere che un sindaco con “l’attaccatura bassa di capelli” vuole multare tutte le bici che non hanno il campanello, quelle da corsa comprese, ti Girano!
http://www.ilgiorno.it/lecco/ciclisti-multati-1.2358450
Taracchi! quando ti sei accorto che t’avevano ciulato la sella???
Gnihaooo!
“La vita e’ un “ciclo”
Critical Mass LIBERA!!!
sax1960, sono d’accordo, ma era il prezzo che Buccinasco doveva pagare per aver sbagliato a votare nel 2007. Il voto si paga sempre.
Basta che non siano farse come i marciapiedi ormai sverniciati di rosso, larghi 60cm e con palo della luce al centro.
Ne è esempio il tratto nella zona industriale ai confini con Trezzano.
E nemmeno come la pista da fuoristrada che va a Gudo…
O son cose fatte bene o sono soldi pubblici buttati nel cesso
Bene, ottima notizia ! :-) … è la dimostrazione che uniti si vince …
E’ possibile avere i tracciati dei futuri 5 nuovi percorsi ?
Oltre a questo incremento senz’altro apprezzabile, sarebbe utile integrare le ciclabili della nostra città a quelle di Milano.
Mi riferisco ad esempio ai collegamenti che potrebbero essere realizzati verso la via Ludovico il Moro e verso la via Buccinasco.
Che ne pensi Rino ?
Grazie.
maran ha cambiato deleghe, tutto il resto è uguale
Bene , bravi……
leggo anche “…..passando per la futura ciclofficina di via Resistenza……” !!
Più che futura…un miraggio da calura estiva……
P.S.
Ma coinvolgere anche Milano nel progetto con la ciclabile Bardolino-Morandi ?
Cheddice MARAN……..? …che la faranno il giorno dopo l’inaugurazione della ciclo officina….?