BUCCINASCO, PROPOSTA-AMBIENTE : “IL GIARDINO DELL’ACQUA”

Fontanile Visconti Buccinasco MI fraz. Gudo Gambaredo

Nel 2007, con la nostra sconfitta elettorale, furono interrotti quasi tutti i progetti ambientali in essere, alcuni erano molto ambiziosi e innovativi, concretamente negli ultimi 5 anni non si è fatto più nulla come Comune, perdendo anche parte del meraviglioso lavoro che era stato fatto sia nella parte urbanizzata di Buccinasco che nei 6 Km/q del “parco agricolo sud Milano“.

Oggi il degrado e l’abbandono del territorio sono la “normalità” a Buccinasco Italia.

Se torneremo a governare questo bellissimo, ma sfortunato Comune, dovremo recuperare il tempo perduto e riprendere tutte le iniziative possibili e sostenibili.

Riprendo quindi uno dei progetti che avrei voluto portare a termine durante il mio mandato di Assessore all’ambiente (giugno 2002 – maggio 2007) con la Giunta Carbonera. Anche questa ennesima mia proposta può facilmente essere finanziata senza utilizzare fondi di bilancio comunale.

Giardino dell'acqua

IL GIARDINO DELL’ACQUA : nella frazione storica di Gudo Gambaredo si potrebbe realizzare un parco fruibile da tutti i cittadini, che nascerebbe dall’acqua dei fontanili “Visconti, che si trovano a ovest della frazione stessa. Sarebbe un “Parco nel Parco”, un’area immersa nelle caratteristiche ambientali del nostro territorio: sorgerebbe, infatti, dalla riattivazione dei due fontanili Visconti, intorno ai quali verranno create fasce boschive attraverso la piantumazione di specie arboricole autoctone della pianura lombarda.

Si realizzerebbe, inoltre, una pista ciclabile lungo un filare, divisa dalla strada carrabile dall’asta del fontanile, che indirizzerà la vista verso il cuore di Gudo Gambaredo per poi proseguire in direzione di Buccinasco.

Il parco potrebbe ospitare anche alcuni orti, racchiusi da recinti di siepi, e un percorso interno che passerà lungo i due fontanili, che potrebbero essere utilizzati anche per scopi didattici con le nostre scuole.

Vi piace?

Costruiamo l’alternativa e liberiamo il nostro futuro.

Rino Pruiti
Candidato Consigliere comunale
Lista civica “per Buccinasco
http://perbuccinasco.wordpress.com

16 commenti

  • Dino

    Porca miseria che ideazza stupenda! E se ne pensassimo una più piccola anche in zona Chiesetta, tanto per umanizzarla un po’? Buccinasco diventerebbe la piccola Venezia milanese, un modello evolutivo di riferimento per tutto l’hinterland e non solo …

  • Roberto

    Una domanda non legata a questo progetto ma all’ambiente. Qualcuno Sto arrivando! Che cosa vogliono fare in fondo a Via Morandi? Hanno tagliato parecchie piante, pensavamo per malattia ma oggi è in azione una ruspa che ha tolto i blocchi di cementi in fondo alla via. Aprono la strada che oggi invece è senza uscita? Grazie

  • Giovanni

    Finalmente si torna a parlare di verde, parchi, piste ciclabili ecc.ecc. Avanti tutta e con piena condivisione del progetto. Giovanni

  • barvo siamo con te

  • Andrea Poggio

    come sempre un’ottima proposta concreta. grazie per quello che fai e spero tu possa realizzare i tuoi e i nostri sogni per una buccinasco finalmente migliore

  • Alberto Schiavone

    Ricetta locale in salsa buccinaschese:

    Prendete una trentina di visionari disorganizzati poco flessibile, una struttura organizzativa anarchica assembleare e economicamente alla canna del gas, aggiungete un pizzico di speranza e un paio di personaggi carismatici e d’esperienza, frullate il tutto nella realtà Buccinaschese e scaldate su Blog e social network, condite il tutto con un sorprendente risultato alle primarie locali, e avrete ottenuto:  Per  Buccinasco !!!

    Prossimamente tutto quello che volevate scoprire su questa incredibile  lista civica e nessuno e’ mai riuscito a spiegarvi !!!

    Una maschera di Guy Fawkes per Rino @Pruiti ? Episodio IV: la nuova speranza.

    “Non facciamo quello che vogliamo e tuttavia siamo responsabili di quel che siamo.” J. Paul Sartre

  • Idea bellissima !

  • Se ci stai provando con me, ti avviso che ho altri gusti.

  • fcoarz ==> http://rinopruiti.files.wordpress.com/2012/03/visconti.png?w=800 più di così ti ci devo accompagnare mano nella mano

  • Riesci a mettere un link a Gugol Mapz?

  • fcoaraz, non precisamente, è quella evidenziata nella cartina

  • Si parla della zona compresa tra la Cascinazza e la Santa Marta?

  • Cosa scrivevo, dicevo e facevo nel 2007 ????

    Buccinasco è cambiata… in meglio!
    Di Rino Pruiti (del 23/02/2007 )

    Per comprendere il lavoro fatto dall’Assessorato all’Ambiente in questi cinque anni bisogna partire dalla sfavorevole situazione trovata nel 2002, causata dalla precedente amministrazione di centrodestra e dalla gestione commissariale. Cominciamo quindi un’analisi per argomenti in modo da spiegare quanto è stato fatto. In particolare parleremo di fognature, rogge e fontanili, corridoi ecologici.

    2002 Come ervamo

    fognature

    Nel 2002 la gestione delle fognature non era soggetta a una programmazione e a un controllo periodico. Le eventuali criticità degli sfioratori venivano risolte con singoli interventi di spurgo, che avvenivano solitamente dopo che la fognatura era ormai sversata in roggia, portando così a cielo aperto miasmi e liquami. Inoltre, non si conosceva il numero esatto degli sfioratori presenti sul territorio, lo stato di manutenzione degli stessi e non esisteva la cartografia della rete fognaria comunale, creando in questo modo problematiche di gestione degli allacciamenti industriali e residenziali, come testimoniato dai numerosi allacciamenti abusivi in roggia.

    rogge e fontanili
    Nel 2002 lo stato delle rogge e dei fontanili sul territorio comunale era al limite dell’abbandono. Intorno ai fontanili Battiloca, Testa di Monaca, Mortisia e Carchena e a numerose rogge collegate, esistevano molti orti abusivi che ne limitavano l’accesso, oltre a creare fenomeni di inquinamento da rifiuti solidi di vario genere (copertoni, elettrodomestici, bottiglie, batterie, immondizia, ecc..). In questo periodo, inoltre, non esisteva una manutenzione programmata delle aree storico-naturalistiche, come i fontanili, e non era ancora stato tracciato il reticolo idrografico comunale.
    Molte rogge erano soggette a inquinamenti da intensi scarichi civili, tanto è vero che erano prive di fauna ittica.

    corridoi ecologici
    Nel 2002 molti degli attuali percorsi ecologici lungo rogge e fontanili erano solo un miraggio. Gli attuali corridoi ecologici, come quelli di via San Francesco, via Cadorna, via Scarlatti, via Salieri, via Romagna e via Moranti, erano inaccessibili a causa del proliferare di numerosi orti abusivi.

    Oggi (cioè nel 2007)

    fognature
    Nel 2005 il Comune ha affidato la manutenzione ordinaria della fognatura alla TASM (Tutela Ambiente Sud Milanese), introducendo periodici controlli a tutti i condotti e a tutti gli sfioratori fognari, in modo tale da intervenire tempestivamente su ogni eventuale sversamento fognario in roggia.

    Grazie a questa convenzione, si sono potuti inoltre censire in maniera dettagliata tutti i punti critici della rete e risolvere le problematiche, pianificando gli interventi in modo da ammortizzare i costi.

    Si è provveduto inoltre al rilievo cartografico di tutta la fognatura, che in seguito è stato trasferita su supporto informatico per una migliore gestione, mentre tramite molteplici video-ispezioni si sono scoperti numerosi scarichi in roggia, che tramite ordinanze e contributi economici ai condomini si è provveduto ad allacciare alla rete fognaria.

    rogge e fontanili
    L’inversione di tendenza, avvenuta dal 2002 a oggi, da parte dell’Amministrazione comunale sul tema dell’acqua ha portato all’eliminazione di numerosi inquinamenti da scarichi civili. Per primi si sono eliminati quelli che gravavano sulla roggia Refredda e sul cavo Borromeo, ormai completamente recuperati.
    Si è inoltre risolto il problema del forte inquinamento della roggia Colombana con azioni congiunte tra Buccinasco e Trezzano sul Naviglio, in modo da poter progettare e realizzare piste ciclabili all’interno delle aree agricole di Buccinasco lungo corsi d’acqua sani e protetti.
    Un radicale intervento è stato effettuato per il recupero del fontanile Battiloca, in via Romagna, che grazie all’eliminazione di innumerevoli orti abusivi e alla riqualificazione come area naturalistica è diventato uno dei posti più caratteristici del nostro territorio. Interventi simili al precedente sono stati effettuati anche per il fontanile Testa di Monaca, il cavo Belgioiso, il fontanile Mortisia e il Carchena, oltre al rifacimento delle sponde dei laghetti del parco “Spina Azzurra”. Per ognuna di queste aree naturalistiche è stato realizzato un netto recupero: oggi molte di esse sono diventati parchi e aree verdi fruibili da tutti i cittadini.
    Inoltre, questi fontanili sono inseriti in un programma di manutenzione del verde al fine di conservarli e valorizzarli anche dal punto di vista ecologico. Il susseguirsi di tutti questi interventi ha fatto sì che su quasi la totalità dei corsi d’acqua comunali tornasse a essere presente in abbondanza la fauna ittica.
    Inoltre, sempre per incentivare il tema del recupero dei corpi idrici, il Comune ha indetto un bando per il rimborso fino al 50% dei costi di allacciamento alla pubblica fognatura da parte di eventuali stabili che ancora scaricano in roggia.

    corridoi ecologici
    I corridoi ecologici sono fasce verdi che coronano a est e a ovest il territorio comunale. Nel 2004 è iniziato il progetto di riqualificazione dei corsi d’acqua. Partendo da via San Francesco, in prossimità del parco “Spina Verde” si percorre il primo corridoio fino a via Cadorna, lungo una pista ciclabile realizzata smantellando gli innumerevoli orti abusivi e risagomando con tecniche di ingegneria naturalistica le sponde del cavo Belgioioso e del Fosso di Buccinasco, dove essa scorre. Un altro corridoio è quello che dal parco di via Scarlatti prosegue in via Salieri, costeggiando la roggia Rainolda e il Cavetto Marozzi, per poi finire in via Romagna al sottopasso della tangenziale che porta nella campagna di Buccinasco Castello.

    Aree che sono state sgomberate dai numerosi orti abusivi proliferati negli anni precedenti.

    L’ultimo corridoio ecologico, ubicato a est del territorio comunale, è quello che nasce dalla riattivazione del fontanile Mortisia in via Costituzione, prosegue lungo la “Via della Musica” fino a via Morandi, dove si intreccia col percorso “Verde Pisello” per finire al parco di via Gramsci. Grazie a questo corridoio, si sono potuti recuperare il Fontanile Brianzona e il cavo Borromeo, oltre a piantumare a bosco molte aree di territorio comunale, creando in questo modo fasce-tampone a protezione del territorio comunale e dei suoi cittadini.

  • il Don

    Dio lo vuole ;-)

  • Anonimo

    …..moltissimo!! anche perchè è esattamente il contrario di quello che stà succedendo sul territorio di Buccinasco in questi giorni…anzi in questi ultimi anni..!

  • Reblogged this on Per Buccinasco.