#Buccinasco: report secondo incontro lista civica “per Buccinasco” sulla mobilità urbana

m4unoVoglio personalmente ringraziare i numerosi cittadini che hanno partecipato al secondo incontro della ListaCivica “per Buccinasco” dedicato al tema della mobilità urbana. È stato importante entrare nel merito delle questioni. ‪#‎Buccinasco‬ è stanca di subire e vuole dei servizi di trasporto adeguati. Durante l’incontro sono state date delle news in anteprima assoluta:

  • Partenza del car sharing elettrico di SHARENGO ;
  • Avvio della fase operativa per l’arrivo della metropolitana M4 a Buccinasco ;
  • Avvio del piano per realizzare un servizio di bike sharing locale che coinvolga la nostra ciclo-officina e la velo stazione di Assago ;
  • Costruzione di nuove piste ciclabili e revisione di quelle esistenti (se regione lombardia ci da il finanziamento richiesto) ;

pubblicoA nome della lista civica e del coordinamento delle liste civiche (vere) del sud ovest Milano ho proposto le seguenti istanze politiche e programmatiche:

  • Biglietto unico metropolitano con tariffa a “distanza” , come avviene in grandi città europee come Londra e conseguente adeguamento di tutti gli abbonamenti, in particolare per studenti e lavoratori.
  • Potenziamento dei mezzi di superficie TPL (bus) da e verso gli HUB (stazioni MM e stazioni FS).
  • Potenziamento e integrazione del car sharing verso il sud ovest MI, implementazione della mobilità elettrica oggi non presente.
  • Creazione di un bike sharing locale da e verso gli HUB esistenti e futuri anche utilizzando mezzi a propulsione elettrica.
  • Prosecuzione della linea M4 a Buccinasco e verso Corsico, in prima battuta la creazione di una fermata urbana nei pressi del deposito in costruzione di “ronchetto”, anche su territorio di Buccinasco se serve.

La discussione è stata molto interessante e tutti hanno potuto parlare e discutere.

deposiUn cittadino si è risentito delle bugie e delle stupidate che ha letto sui gruppi facebook controllati dai grillini, gli abbiamo risposto di ignorarli, noi siamo “per Buccinasco”, non “contro Buccinasco”, non ci interessano le polemiche dei politicanti locali, specialmente di quelli riciclati.

Noi ci impegneremo con forza per promuovere un trasporto pubblico decente per i nostri cittadini, lo faremo con tutti quelli che avranno voglia di aiutarci concretamente… a tutti gli “altri” chiediamo solo di non farci perdere tempo prezioso.

Avanti così!

Rino Pruiti

16 commenti

  • Marco

    Buongiorno Rino,
    desideravo sapere se si è effettivamente svolto l’incontro con Metropolitana Milanese relativamente alla tematica M4 e se allo stesso, come da te auspicato,abbia anche partecipato anche il Sindaco di Milano.
    Grazie.

  • Luciana, per i principi fondamentali della fisica, per fare una strada che va a Milano ci vuole il terreno di Milano e il consenso di Milano, nonchè i soldi di Milano che la deve costruire sul suo terreno. In teoria dovrebbe pensarci città metropolitana, ma ancora non è operativa ed ha un buco considerevole di bilancio (voluto da Roma). Se vai a vedere i semafori in entrata sulla ludovico il moro sono stati ricalibrati per agevolare (un poco) l’entrata.

  • Anonimo

    Io non ho chiesto nuove strade a Milano. Abito a Buccinasco e sarei interessata a una nuova strada (alternativa a quella esistente) che DA BUCCINASCO mi porti a Milano ma come al solito è preferibile travisare sempre…… Cosa significa un nuovo settaggio dei semafori? Quali?
    Luciana

  • Rispondo a Luciana…. il piano urbano del traffico a Buccinasco è una cosa al limite dell’assurdo perchè comunque il vero traffico a Buccinasco non c’è mai stato.

    Nella sintesi delle principali proposte per il PUMS di Buccinasco c’è scritto che vorrebbero fare la via Mascherpa a sensi unici contrapposti…..che vorrebbero mettere qualche semaforo in più e che il genio dell’esperto vorrebbe limitare certi “attraversamenti impropri” che aggirano l’ostacolo rotonda della Chiesetta…..!!!

    se stanno fermi e non fanno niente è meglio per tutti Noi di Buccinasco…..

    P.S.
    Naturalmente quello che servirebbe veramente non si sognano minimamente di farlo come il collegamento via Gramci – via Guido Rossa…..vietatissimo solamente parlarne…..!!

  • Luciana Ferrari, nulla possiamo fare per Milano, il sindaco è già intervenuto chiedendo un nuovo settaggio dei semafori. La via resterà chiusa un anno. Le nuove strade in Milano le deve fare Milano, anche in questo caso non abbiamo voce in capitolo. Sulla M4 dopo esce comunicato.

  • Anonimo

    Ma riguardo ai tempi di percorrenza per raggiungere Milano qualcuno sa dirmi per quanti mesi avremo le file interminabili presenti ad oggi?
    Per quanto rimarrà chiusa via Martinelli?
    Il piano del traffico urbano di Buccinasco dov’ è finito?
    Oltre alla strumentalizzazione della fantomatica M4 prevedere una strada in più magari che ci colleghi direttamente con via Chiodi a Milano no?
    Grazie a chi saprà dirmi qualcosa.

    Luciana Ferrari

    L

  • Marco

    Ottimo risultato ! … continuiamo così :-)

  • Si è aggiunta Milano MM che ha chiesto di spostare incontro al 21, quindi tutti i sindaci + MM e probabilmente anche il nuovo sindaco di Milano, direi che va benissimo

  • Marco

    Ciao Rino,
    ci sono aggiornamenti relativamente all’incontro congiunto tra Metropolitane Milanesi ed i comuni di Buccinasco, Corsico e Cesano Boscone del quale parlavi durante l’incontro pubblico ?
    Che tempistiche vi siete dati ?
    Grazie per l’aggiornamento.

  • Marco, ovvio che noi lavoreremo (negli 11 mesi che ci restano per la fine di questo mandato) perchè si agisca subito, qualche mese per studio di fattibilità e poi richiesta immediata al governo perchè finanzi l’opera, se così fosse sarebbe tutto parallelo e si potrebbe arrivare al 2023 già con le nuove fermate nel sud ovest o, in sub ordine , almeno la fermata di Buccinasco.

  • Marco

    Ciao Rino,
    anche io ero presente all’incontro che ritengo essere stato istruttivo ed interessante :-)
    In particolare mi è piaciuto l’intervento dell’esperto che ha partecipato alla redazione del PUMS per il comune di Milano in quanto, pur non avendo particolari interessi a riguardo, ha spiegato le motivazioni che hanno condotto alla proposta di estensione della linea M4 al comune di Buccinasco.
    Ora dovrà essere chiaro a tutti (Comune di Milano in primis) che tali motivazioni sono prettamente di INTERESSE COLLETTIVO frutto di un’approfondita analisi costi-benefici che hanno individuato (tra le varie ipotesi di estensione della M4) come PRIMA PRIORITA’ DI INTERVENTO la tratta da San Cristoforo a Buccinasco !
    Altrettanto chiaro a tutti deve essere che fino ad ora l’attuale giunta Pisapia che oggi spinge il candidato Sala, non ha sostanzialmente applicato il PUMS (nonostante l’informazione voglia fare passare il contrario) e pertanto ritengo che il primo passo POLITICO che debba fare la nostra amministrazione sarà quello di iniziare un dialogo SERIO con la nuova maggioranza politica di Milano (sia di centro destra che di centro sinistra) richiedendo per semplice coerenza politica l’applicazione del PUMS medesimo.
    Operativamente ritengo poi condivisibile la scelta del comune di Buccinasco di chiedere agli esperti del settore (ovvero Metropolitane Milanesi) uno studio di fattibilità sulle ipotesi di tratta, in quanto laddove fosse smarcato il punto politico di cui sopra dovremo farci trovare preparati sui aspetti operativi del progetto (tratta, fermate, potenziali bacini di utenza, infrastrutture viabiliste connessi, parcheggi, bike sharing, ecc….)
    Un’ultima domanda di chiarimento per Rino. Quando parlavi di tempistiche realizzative hai citato che un’eventuale estensione della tratta, con i mezzi evoluti di cui si dispone,possa essere completata in 5 anni, ma non mo è chiaro se tale tempistica possa viaggiare in parallelo con l’attuale realizzazione (prevista al 2020) o essere necessariamente successiva.
    Va da sè che la prima ipotesi sarebbe la migliore in quanto si sfrutterebbero in parte le attività giò in corso potendo forse realizzare anche dei saving nei costi.
    Grazie.

  • Ah, un’altra cosa di cui avrei voluto parlare venerdì sera….
    del PGTU di Buccinasco….Piano Generale del Traffico Urbano…
    perchè lì dentro di cavolate stratosferiche ne ho lette parecchie…incominciando dall’ipotesi di un senso unico contrapposto in via Mascherpa …….e per finire con l’aggiunta di semafori sul territorio allo scopo di fluidificare il traffico…….

    io penso che invece la soluzione giusta sia quella di ELIMINARE I SEMAFORI ESISTENTI E FARE SOLO ROTONDE…. e che solo ipotizzare un senso unico contrapposto in via Mascherpa sia da INCOMPETENTI e non da professionisti della viabilità………

  • Paolo Caimi la prossima volta che presenzierai ti propongo come moderatore …..

    e guarda che il lavoro nobilita l’uomo ma lo rende simile alla bestia….dicevano gli antichi……!!

  • Paolo Caimi

    Mi è dispiaciuto molto non poter essere presente, ma ero via per lavoro. Non ho capito se c’è stato l’intervento di esperti o di rappresentanti delle realtà coinvolte nel progetto MM4, es. MM/ATM ?
    In particolare cosa è stato detto in merito a: ” Avvio della fase operativa per l’arrivo della metropolitana M4 a Buccinasco”
    Grazie, saluti.
    Paolo Caimi

    PS intanto c’è da risolvere il problema dei moderatori, a quanto pare

  • Noi appoggeremo solo opzioni che salvaguardano il vere e il parco sud, non per nulla siamo partner del progetto parco delle risaie.

  • Mi pare doveroso fare copia e incolla e postare anche qui il mio commento…….

    https://pdbuccinasco.files.wordpress.com/2016/05/06_studio-fattibilitc3a0-prolungamento-buccinasco.pdf

    La serata è stata utile per capire meglio le dinamiche di come si arriva a decidere sulla pelle dei cittadini.
    La Metropolitana ad Assago è stata fatta nonostante il parere contrario di ATM , Regione Lombardia e Comune di Milano ed è comunque lontana dal centro abitato di Assago.

    Adesso con la MM4 sul PUMS di Milano è scritto nero su bianco che il prolungamento verso Buccinasco è la soluzione migliore e addirittura la prima fra tutte quelle da realizzare in futuro.

    Lo scenario sopra riportato prevede che si realizzi già da adesso l’infrastruttura accessoria che permetterà la realizzazione del prolungamento verso Buccinasco e le ipotesi sono DUE e non una sola…….!!
    Quindi qualcosa di sicuro faranno in futuro…. prima o poi……!!

    O si prosegue per servire il centro abitato di Buccinasco e Corsico arrivando oltre piazza Europa di Corsico fino all’uscita della Tangenziale….OPPURE SI SFONDA NEL PARCO DELLE RISAIE.

    Nel primo caso la MM4 proseguirà sotto terra….nel secondo caso si può benissimo andare sopra con costi notevolmente inferiori e tempi di realizzazione brevi.

    Questo è il punto fondamentale per lo scenario futuro.

    Facendo 1+1 dalle cose sentite in varie riunioni anche a Milano….un certo Pierfrancesco MARAN ha invitato caldamente i cittadini di Milano della zona 6 a fare proposte per la riqualificazione del Parco delle Risaie…..e adesso si capisce il perché…….perché un domani qualcuno ha proprio in mente di farci passare sopra il prolungamento della MM4 verso Buccinasco arrivando fino al confine con Assago….Assago paese……dove ci sono i cittadini che attualmente devono “pedalare” per raggiungere la MM……!!

    E SE FANNO UNA COSA SIMILE POI CI SARANNO LE COLATE DI CEMENTO…..!!!!

    Quindi lo scenario futuro è proprio questo……e non è cosa di poco conto .

    Io ieri sera avrei proprio voluto parlare di questo ma se non c’è un moderatore in sala ed un cittadino prende la parola e la tiene tre quarti d’ora per parlare di cose anche magari interessanti come la mobilità elettrica e via dicendo ……la serata diventa poco proficua….ed addirittura controproducente perché la prossima volta le persone stanno a casa…….!!!

    Tornando al punto della questione …..io vorrei un Parco delle Risaie riqualificato come il Parco Forlanini di Milano e quindi NON CEMENTIFICATO e di conseguenza la soluzione UNO del prolungamento della MM4 verso Buccinasco.

    LE VOGLIAMO DIRE CHIARE E TONDE QUESTE COSE AI CITTADINI O NO ?