#M4 : chi é contro e chi é a favore?

beppeAnche il candidato sindaco del centro-destra Parisi ha scritto nero su bianco, nel suo programma elettorale per Milano, che si spenderà per la prosecuzione della linea metropolitana M4 verso Buccinasco.

Fa piacere che un potenziale futuro sindaco metropolitano la pensi come noi, quindi, visto che anche il candidato Sala (centro-sinistra), si è dichiarato favorevole, chiunque dei due vinca sappiamo come la pensa, bello saperlo prima vero?

Questa cosa, unita al recente incontro che abbiamo avuto come amministrazione comunale, con uno dei progettisti della M4, fa ben sperare per il futuro, anche se la lotta sarà dura e i finanziamenti dovranno arrivare dal Ministero delle infrastrutture dopo l’avvallo del CIPE.

Del resto la prosecuzione della linea M4 è già inserita in due documenti ufficiali di Milano: il PUMS e il PGT.

I civici del sud ovest Milano si batteranno per avere una fermata della M4 a Buccinasco o nelle immediate vicinanze, ma anche per la prosecuzione della linea verso Corsico e Cesano Boscone.

Concludendo l’unica forza politica (si fa per dire “forza politica“) contraria alla M4 sono i grillini, che proprio oggi hanno scritto: “.. Ma dove erano il noto vicesindaco e i suoi compagni qualche anno or sono quando è stato fatto il progetto e si poteva davvero fare qualcosa? Ma perché si muovono solo ora ,con le ruspe in azione, quando ormai è tardi , come fossero appena sbarcati a Buccinasco da Marte? .. Ma con quante altre favole i soliti politici cercheranno di prender al l’amo i cittadini di Buccinasco in vista delle prossime elezioni ? .. “. (ho fatto copia incolla, non sono responsabile dell’ortografia grillina).

Bene, dove ero io lo so per certo, ero in consiglio comunale a Buccinasco, eletto all’opposizione della Giunta Cereda (PDL + Comunione e Liberazione), chiedevo la M4 allora e la chiedo adesso, mentre l’attuale portavoce dei locali grillini faceva il menestrello del sindaco Cereda, come si può leggere online e sugli arretrati del giornale comunale… solo per amore di verità, è giusto che i nostri cittadini lo sappiano, poi vedremo chi prende in giro gli elettori e chi, invece, rimane coerente con la sua storia POLITICA.

Per parlare della M4, dei bus, del carsharing e della mobilità sostenibile a Buccinasco, vi aspetto venerdì 27 maggio alle ore 21 presso il centro civico di c.na robbiolo, via A. moro, 7.

A presto ;-)

Rino Pruiti

39 commenti

  • Paolo Caimi

    Coerente come risposta, ma debole.
    Saluti.
    Paolo Caimi

  • andrea vigo

    @marco. anche, ipotizzando, di spostare la 351 da romolo a s.cristoforo, i km/vettura risparmiati non permetterebbero di avere un raddoppio della frequenza. forse saltano fuori un paio di corse (turno autisti permettendo).
    inoltre, in caso di guasto su m4, non avresti molte altrenative per raggiungere una metro in tempo decente in orario di punta.
    avresti il 14 per avvicinarti alla m2 di porta genova, ma la preferenziale termina in p.za napoli e poi si imbottiglia nel traffico.
    dovresti prendere il 14, tornare verso il cavalcavia giordani, scendere, prendere la 47 e arrivare a bisceglie. oppure, se passa, la S9.
    è per questi motivi che ritengo di lasciare la 351 attestata a romolo. hai più possibilità, in caso di guasto della metro, di raggiungere un’altra stazione della metro (con filobus 90 e 91) in tempo zero.
    farei sì, invece, una fermata della 351 in ambo le direzioni, al deposito/fermata di m4

  • Caimi non sei in nessun girone. Non ho tempo per te.

  • Paolo Caimi

    Pruiti, non cambi mai, se uno non crede nelle tue verità assolute o è un caso umano o un incompetente.
    Prima di tutto un chiarimento, non ho mai detto di essere contrario alla fermata a Buccinasco, ho sempre detto che la storia della fermata Buccinasco a Ronchetto era non credibile, per qualcuno pura tattica politica. Di certo ritengo che l’impatto di una realtà significativa come una fermata della MM debba essere seguito con attenzione, ma sempre con l’obiettivo di fare. Resta il fatto sorprendente che prima di partire lancia in resta il prode Anselmo e scudieri non abbiano pensato di andare a vedere i progetti. Come si evince da quanto messo a disposizione, il progetto era già definito, vedi “becco”, ma con un’impostazione del tutto diversa e forse più logica. Non mi sembra difficile da capire.
    Così come non mi sembra difficile capire che, senza far passare in secondo piano la pressione per velocizzare il progetto fermata a Buccinasco, sia oggi razionale e indispensabile impegnarsi per i collegamenti con la fermata di San Cristoforo, piaccia o no. Chissà se questa volta sono nel girone dei casi umani o degli incompetenti ?
    Saluti.
    Paolo Caimi

  • a Buccinasco sulla via costituzione. In realtà le possibilità di fermata su Buccinasco sono diverse, ma dipenderà dal tracciato.

  • Marco

    Rino,
    quando nel precedente post parlavo di capolinea era in risposta al post di Andrea Vigo che si riferiva al possibile capolinea della linea 351 tra le opzioni dell’attuale Romolo e del futuribile San Cristoforo.
    Sono invece d’accordo al 100 % con te che il capolinea della M4 a San Cristoforo sarebbe per Buccinasco doppiamente svantaggioso rispetto all’ipotesi del capolinea M4 al Ronchetto.
    Una curiosità. Quando parli dell’ipotesi fermata presso gli orti cosa intendi per terreno in parte di Cabassi ? Ossia quella parte del terreno da te citato in quale comune si trova ?
    Grazie.

  • Attenzione — Linea 352, sospensione corse via del Sole-Assago Forum. Nuova linea 353 — Da lunedì 30 maggio
    Linea 352 (corse barrate Assago via del Sole- Assago Forum M2)
    Sospese le corse della linea 352 che transitano ad Assago in via del Sole, via del Parco e che giungono ad Assago Forum, provenienti da via del Sole. Tra Assago Nord e via del Sole è possibile utilizzare la nuova linea 353.

    Linea 353
    È istituita la nuova linea 353 che effettua servizio tra Assago Nord e via del Sole ad Assago:
    direzione Assago Nord: da via Del Sole (capolinea), via Roma, via Matteotti, via del Parco, via Matteotti, via Giovanni XXIII, via Di Vittorio, via Dei Caduti (Ex SP 184), via Bazana Inferiore (capolinea);
    direzione Assago (via Del Sole): da via Bazana Inferiore (capolinea), via Papa Giovanni Paolo II, via Di Vittorio, in via Forum effettua l’inversione di marcia, via Di Vittorio, via Giovanni XXIII, via Matteotti, via del Parco, via Matteotti, via Verdi, via Del Sole (capolinea).

  • Marco, il capolinea a San Cristoforo, per noi di Buccinasco , è una fregatura immane, avremo il traffico di attraversamento a gogo e le strade chiuse per Milano (martinelli e ludovico il moro), un aumento di frequenza dei bus (che per ora di qua non passano proprio) lascia il tempo che trova, anche i bus saranno imbottigliati. Dobbiamo lottare fino alla fine per avere feramta nei pressi di ronchetto, a ronchetto o al max in zona orti dove il terreno è metà comunale e metà di cabassi.

  • Dal PUMS di Milano di febbraio 2015 pag.93…….

    In funzione di queste linee progettuali, e tenendo conto della possibilità di realizzare le
    tratte in oggetto a costi ridotti senza precludere la possibilità di futuri prolungamenti,
    sono stati quindi considerati:
     il prolungamento del ramo M1 da via Bisceglie a via Parri e/o via Gozzoli;
     il prolungamento di M4 al confine tra Milano, Corsico e Buccinasco, utilizzando il
    raccordo per il futuro deposito in costruzione della M4;
     il prolungamento di M2 a Brugherio, sul sedime previsto per il prolungamento a
    Vimercate;
     il prolungamento di M3 da S. Donato a Bolgiano, al confine con Peschiera
    Borromeo;
     il prolungamento di M3 a Cormano;
     il prolungamento di M2 a Rozzano;
     il prolungamento di M5 a Cinisello Balsamo;
     il prolungamento di M4 verso Segrate.
    I risultati delle valutazioni modellistiche condotte e dell’analisi costi-benefici indicano
    un’efficienza media di questi interventi molto superiore a quella espressa sia dai progetti
    di nuove linee urbane della metropolitana, sia dai progetti storici di prolungamento
    extraurbano.

    In particolare le migliori performance sono prodotte, nell’ordine, da:
     prolungamento di M4 a Corsico;
     prolungamento del ramo M1 di Bisceglie a via Parri o, con rendimento
    decrescente, a via Gozzoli;
     prolungamento di M2 a Brugherio (alternativa in superficie);
     prolungamento di M3 da S. Donato a S. Donato/via Gela (confine con
    Peschiera);
     prolungamento di M2 a Rozzano.
    Al paragrafo 7.1.1.2 si riportano quindi le azioni di piano definite relativamente a questo
    ambito di intervento.

    Paolo Caimi mettiti il cuore in pace……il prolungamento MM4 verso Corsico/Buccinasco è classificato come tra le migliori soluzioni da attuare ed io spero che i cittadini di Buccinasco capiscano l’importanza strategica di tale realizzazione per risolvere definitivamente il problema dei trasporti del nostro comune.

    Io da tempo sostengo che sarebbe auspicabile una Fermata MM4 presso il Deposito di Ronchetto con parcheggio di interscambio anche nella zona degli orti di via Garibaldi ma mi starebbe bene anche una soluzione diversa sempre in prossimità del Deposito anche su terreno del Comune di Milano.

  • Marco

    Sinceramente io preferirei un capolinea a San Cristoforo alla condizione di avere il raddoppio delle frequenze.
    In altri termini a parità di budget che attualmente il comune di Buccinasco paga ad ATM, sarebbe secondo me più gradita tale soluzione che permetterebbe maggiori corse ed una migliore qualità del viaggio.
    Ma il problema è un altro: come è possibile realizzare un capolinea a San Cristoforo ?
    Non vedo la possibilità di realizzarlo ovviamente escludendo (causa eccessivo imbottigliamento) lo scavallamento del Naviglio ed il percorso da via Gonin verso Piazza Tirana.
    Queste considerazioni dovrebbero portare a concludere che un vero capolinea al “Ronchetto” sarebbe molto funzionale per tutti (per il traffico di Milano e per il traffico in ingresso dal primo hinterland) rispetto ad un finto capolinea di San Cristoforo.
    Che ne pensate ?

  • andrea vigo

    se dovessero spastare il capolinea dell 351 da romolo a s. cristoforo sono dei corn*ti.
    a romolo sei già abbastanza in centro. si gusta la m2 (come è già capitato) hai il 2 per raggiungere il duomo, la 91 per raggiungere lodi m3, la 90 per raggiungere de angeli m1 o lotto m1.
    se si guasta la m4 a s. cristoforo, ti attacchi e tiri, perchè non hai molte alternative per raggiungere il centro. ci sarebbe la s9 (treno) ma è già un carro bestiamo con orari assurdi.
    se si dovesse fare la fermata al deposito, NON farei fare il capolinea della 351 lì, ma solo la fermata. il capolinea lo lascerei a romolo. che è meglio! (cit. puffo quattrocchi)

  • zona 6 dorme, ci sono le elezioni, gli hanno detto di stare zittini. Capisci perchè l’iniziativa su M4 è civica? Tra poco in tutti i consigli comunali del sud ovest Milano sarà presentata (da noi) una mozione.

  • gm

    Appunto. Queso mi lascia anche intuire quanto la stessa zona 6 si stia battendo per avere almeno infrastrutture adeguate. Immagino il resto.

  • Paolo Caimi, si chiama coerenza politica la mia, dico sempre le stesse cose e faccio quello che dico. Non hai capito o non vuoi capire, questi sono argomenti che necessitano di impegno e pazienza, ascolto, analisi, il fai da te non serve a nulla. Hai deciso che non ti interessa la fermata della M4 ? Ok, ma perchè vuoi che io diventi passivo come te? Pensi che fare politica e impegnarsi voglia dire solo scrivere e discutere sul blog? Non farci perdere tempo per favore.

  • gm, non è previsto nessun parcheggio a san cristoforo, a me sembra tutto chiaro

  • Paolo Caimi

    Pruiti, non cambi mai, ma il tema è troppo interessante e quindi, come si diceva una volta, non si accettano provocazioni. Su Assago come ho detto non ho informazioni, prendo atto e prendo anche atto che alla fine ha vinto la logica che ho esposto.
    Su Buccinasco, mi pare che tu confermi quanto ho scritto: il problema, al momento, sono i collegamenti di superficie. La fermata a Ronchetto in un cassetto, vediamo quanto si può accelerare e come il prolungamento a Buccinasco.
    Saluti.
    Paolo Caimi

  • gm

    Mah, mi pare che la faccenda si complichi sempre più lasciando spazio solo ad opinioni / previsioni personali. Si parlava della Merula Chodi come cosa fatta………e voilà, sparita per sempre. Il prolungamento poi verso Corsico e Cesano, con tracciato a zigzag sul naviglio, al momento mi suona come una barzelletta – ma preferisco lasciare il beneficio del dubbio.
    Trasporti e parcheggi : non sono un urbanista e di mappe ne capisco ben poco , ma dove sono sul progetto i parcheggi in corrispondenza di San Cristoforo ( e magari anche una strada di accesso dedicata) ? In assenza di ciò, strisce a blu a gogò in tutta la zona a ridosso della stazione ( ed anche oltre)?

  • Caimi, strategia sbagliata, del resto i tuoi fallimenti politici sono li a testimoniare una storia coerente. La 5 commissione trasporti della regione lombardia diede parere sfavorevole al prolungamento della M2 ad Assago (io ero li), sia per lo scarso carico di utenza sia per il tracciato che per le infrastrutture necessarie, il tracciato più utile sarebbe stato quello di collegare l’ospedale San Paolo. Però oggi il prolungamento di due fermate c’è, mancano parcheggi dedicati, si stanno usando quelli dei centri commerciali, se vai a vedere hanno già predisposto le sbarre per poter poi impedire parcheggio gratis. La prima fermata di Assago doveva aver un parcheggio di 1000 posti al di qua della tangenziale, collegato con un ponte pedonale. Non c’è nessun ponte e nessun parcheggio.

    Non c’è nessuna strada alternativa possibile per raggiungere San Cristoforo da Buccinasco, una sola c’è. ATM e AMAT hanno già detto che le linee di superficie, una volta che ci sarà il capolinea a San Cristoforo si attesteranno li, ovvero corse della 351 o altro Bus, con i tempi e modi del traffico, ovvero noi saremo cornuti e mazziati come sempre.

    Per questo dobbiamo batterci per il prolungamento della M4 verso Buccinasco , Corsico, ma in prima battuta verso Buccinasco. Nel contesto della battaglia (chi non la vuole fare non deve farci perdere tempo ed energie) si cercherà di portare a casa potenziamenti dei mezzi di superficie ed “altro”.

  • Paolo Caimi

    Assago, di solito evito di discutere di cose su cui non ho informazioni, nel caso specifico però la logica direbbe che la MM ad Assago era, appunto, una cosa logica: parcheggi, utenti, biglietto extraurbano, percorso in superficie.
    Le strategie perdenti sono quelle, come sempre , che non tengono conto delle condizioni reali, forse perché l’interesse è un altro.
    Detto questo, il problema rimane, ammettiamo che il nostro prode Anselmo riesca a far costruire la fermata al Ronchetto ( si accettano scommesse) come ci arriviamo ? La domanda è importante perché vale anche se la fermata rimane quella di San Cristoforo.
    Ultima cosa, nessuno fa un conto su quanto costa il progetto fermata+ collegamenti, rispetto a solo collegamenti prolungati per circa 500 metri ?
    Saluti.
    Paolo Caimi

  • Caimi. La metro di Assago era molto più improbabile eppure esiste. Le strategie perdenti ed accondiscendenti non mi interessano molto, posso valutarle in sub-ordine, a fronte di compensazioni e in una ottica globale del trasporto pubblico x Buccinasco. Per ora siamo considerati zero.

  • Paolo Caimi

    Allora, proviamo ad andare con ordine, così forse si capisce.
    Non è prevista nessuna fermata al deposito, tra l’altro si chiamerebbe forse Ronchetto visto che è a Milano, non perché non si possa fare, ma perché, come descritto nel progetto, di molto antecedente alla raccolta firme, è già previsto un becco per il prolungamento. E’ chiaro? basta guardare i disegni.
    La fermata al deposito non si farà anche perché non conveniente per MM che si troverebbe con due fermate a 1Km sempre sul territorio di Milano, quindi con tariffa urbana, basta qualche centinaio di metri e diventa extraurbana. Il tutto spendendo 27 mio non a bilancio. Direi che è tutto comprensibile.
    Quindi mettiamo via le medaglie e affrontiamo il problema vero, come arrivano i cittadini di Buccinasco alla fermata di San Cristoforo ? O al passaggio sopra/sotto il Naviglio se previsto ? Problema che si sarebbe posto anche con la mitica fermata al deposito, che è comunque distante dall’abitato di Bucci.
    Saluti.
    Paolo Caimi

  • Per chi afferma che la fermata non si può fare adiacente al deposito avrei una domanda, come mai allora abbiamo:

    linea 1: deposito a molino dorino e a precotto
    linea 2: deposito a famagosta, cologno nord e gorgonzola.
    m3: deposito san donato
    m5: piccola officina a bignami. le riparazioni più grosse vengono fatte a famagosta. in garibaldi c’è una bretella di raccordo tra m2 e m5. i treni vengono trasferiti tramite una locomotiva diesel dalla linea m5 fino a famagosta

    ???

    Se “qualcuno” (io e la lista civica) , non avesse sollevato l’argomento e cominciato la raccolta firme, di che avreste parlato oggi? DE NULLA.

  • Su RAI 3 qualche minuto fa….confronto fra i Sindaci….SALA…”per il traffico bisogna pensare al prolungamento verso Monza della MM5 e prolungamento verso Pioltello della MM4 …”

    Peccato per lui che il PUMS di Milano dica che verso Pioltello se ne sconsiglia il prolungamento ….mentre lo stesso PUMS dice che la Fermata di corrispondenza al Deposito di Ronchetto sia ottimale per bacino utenza e costi ridotti …….!!!!!

  • Paolo Caimi

    Mi sono guardato i documenti, tante sarebbero le considerazioni, ma una è immediata: nessuna idea di costruire una fermata dove c’è il deposito, ma il progetto, futuro, di prolungare verso Buccinasco e oltre. Quando è da stabilire e forse anche dove passa il prolungamento, già oggi il progetto prevede due soluzioni divergenti.
    Quindi per i tempi più vicini la situazione rimane con fermata a San Cristoforo e, forse più concretamente, con la necessità di capire come favorire i cittadini di Buccinasco nel raggiungimento di quella fermata.
    Saluti.
    Paolo Caimi

    PS Per quanto riguarda il “l’attuale portavoce dei locali grillini” per leggerlo non serve andare così lontano, basta stare qui

  • Marco

    Ciao Rino,
    concordo con Roberto DM. L’estensione della M4 a Buccinasco, Corsico e Cesano è senzaltro interessante ma con tempistica realizzativa incerta.
    Allo stato attuale l’ipotesi più realistica e fattibile sembra essere quella della fermata M4 presso l’Area del Ronchetto.
    Che pensi ? Grazie.

  • figata

  • Volete l’uovo oggi o la gallina domani ?

    Volete la fermata MM4 in corrispondenza del Deposito di Ronchetto con tariffa urbana o la prosecuzione della MM4 in Buccinasco -Corsico-Cesano ?

    P.S.
    Ma a Corsico e Cesano B. non conviene avere il prolungamento dalla fermata di BISCEGLIE ?

  • Bigbamboo… cosa hai da perdere? Mica oggi c’è la M4, al massimo non ci sarà e non cambia nulla, però quelli come me almeno ci provano, gli altri sono solo chiacchiere

  • Bigbamboo

    Cose già viste.
    Siamo nel vero.
    La classica “cartina di tornasole”
    Si son allarmati tutti! Solo sotto elezioni? Per poi far tornare nel dimenticatoio il tutto Rimangiandoselo!
    Anche Maiorano con la coda di paglia, gli han dato una scrollata s’è svegliato dal torpore?

    Popolo Bue! E’ il solito BLA..BLA..BLA..preelettorale.
    Siete solo voi gli artefici della fermata M4
    Non delegate ai politicanti
    LOTTA DURA ALLA FREGATURA!

  • Povero Bigbamboo, non te ne va giusta una… ma perchè non ti firmi con nome e cognome? Tanto non credo che hai nulla da perdere ;-)

    M4 a Buccinasco, un sogno? Neanche tanto!

    La possibilità di una fermata della metropolitana sul nostro territorio è concreta e già prevista sia nel PGT di Milano che nel Piano della Mobilità. Il sindaco Maiorano e la Giunta di Buccinasco stanno lavorando per verificare l’indispensabile interesse degli altri Comuni

    Buccinasco (24 maggio 2016) – “Carte e progetti alla mano, abbiamo verificato l’esistenza dei presupposti tecnici per realizzare nel nostro territorio una fermata della linea 4 della metropolitana. La linea infatti è già predisposta per proseguire a Buccinasco, raggiungere Corsico e infine attestarsi su Cesano Boscone. Il progetto prevede una lunghezza di circa 4 chilometri con tempi di realizzazione di circa 5 anni, compresi i tempi tecnici di studio di fattibilità, preliminare, progetto esecutivo, gara d’appalto”.

    Il sindaco Giambattista Maiorano interviene sulla fermata della M4 a Buccinasco, tema che nelle scorse settimane ha avuto parecchia eco sulla stampa locale sia per le osservazioni fatte dal Comune di Buccinasco al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile milanese (PUMS) sia perché liberi cittadini e soggetti politici di Buccinasco, in appoggio all’Amministrazione, hanno promosso una apposita petizione raccogliendo alcune migliaia di firme tra la popolazione.

    “Ho seguito perciò le strade più proprie del rapporto istituzionale – spiega il primo cittadino – e ho posto la questione in tutti i momenti di incontro tra sindaci della Città Metropolitana e altri appuntamenti politici ed istituzionali. Parallelamente ho avviato, coinvolgendo in seguito anche la Giunta, un intenso e informale dialogo con la Direzione Progettazione Sistemi per la Mobilità di MM Spa”.

    La disponibilità di MM Spa si è concretizzata nei giorni scorsi durante un incontro con l’Amministrazione di Buccinasco in cui si è riscontrata la corrispondenza tra le richieste di Buccinasco e le previsioni fatte sia all’interno del PGT di Milano sia nei documenti del PUMS. La linea quindi tecnicamente si può fare ed è già potenzialmente predisposta per raggiungere, dopo la fermata di San Cristoforo, Buccinasco, Corsico e Cesano.

    Dopo i riscontri tecnici, Maiorano ha contattato immediatamente i colleghi di Corsico e Cesano trovando in entrambi ampia disponibilità a discuterne e la volontà se possibile a procedere all’unisono: “Ci incontreremo presto per approfondire il progetto e verificare rapidamente i passi da compiere”.

    Per quanto riguarda l’onere finanziario, a fronte di un progetto preliminare da presentare agli organismi ministeriali, lo Stato finanzia l’opera garantendo la copertura del 60% dei costi. Il restante 40% spetterà in parte al Comune di Milano che rimane l’interlocutore privilegiato, in parte alla Regione Lombardia e il resto ai tre Comuni interessati. Il costo complessivo è stimato in alcune centinaia di milioni di euro: “Certo l’impegno in bilancio sarà importante, ma le ricadute positive, dalla riduzione delle tratte di percorrenza attuali all’abbattimento dei tempi per raggiungere le destinazioni e soprattutto per l’indotto sulla salute ancor prima della fluidità dei nostri percorsi stradali, rendono lo sforzo sopportabile e l’investimento doveroso oltre che virtuoso per effetto delle economie nel medio e lungo periodo. Resta in ogni caso l’impegno a proseguire nella richiesta indispensabile di una politica tariffaria che non ci veda penalizzati, ma che, nella logica positiva di altre realtà metropolitane, veda il biglietto unico o quello a distanza.

    Allora partiamo? Sì, per quanto ci riguarda: armiamoci e partiamo!”.

    Sul sito del Comune saranno messi a disposizione alcuni materiali che illustrano con numerosi dettagli tecnici le ipotesi di lavoro.

    Ufficio stampa Comune di Buccinasco

  • Bigbamboo

    Ebbene cittadini
    ad ogni tempo d’elezioni , ecco che si ripresentano,” I lor signori” con le classiche promesse da marinai, e “Pilo per tutti”!
    Ormai “IL Popolo Bue”s’avezzato a questo tipo di campagne elettorali. che ha usurato la credibilità nei confronti della politica.
    Prché mai oggi dovremmo credergli? Cosa è cambiato?
    NULLA!
    Lascio ai “Bocaloni” in compagnia del vicedelsindaco, il presupporre!
    Chi vive sperando……
    La mia visione l’ho scritta in post precedenti e non voglio ripetermi.
    Voglio però far notare il silenzio da parte della maggioranza del comune.
    IL signor Maiorano con la sua giunta assente, o fa lo gnorri nella controversia, non prende posizione.
    Questo non gli da merito e lo renderà sempre più inviso, tanto ch’è assiomatico! Ce ne libereremo alle prossime elezioni.
    Resta il vicedelsindaco con la sua armata “Piantatumatrice d’alberelli,” orfano del centrosinistra.
    Che farà ? Si alleerà con la destra vincitrice?
    A saperlo.

    Visto che a Corsico sta lavorando bene, e sostiene la fermata M4, e non solo.
    Errante! Humanum_est?
    Mah!
    Ps.
    Ma in fondo Taracchi che ce frega della M4! A Noi il vicedelsindaco non ci reputa neppure cittadini?
    NOI C’ABBIAMO LA BICICLETTA!.

    La chiosa!

    “Non si smette di pedalare quando si invecchia, si invecchia quando si smette di pedalare.”)
    Quello che sta facendo Maiorano.
    Appunto

  • Pingback: #M4 : chi é contro e chi é a favore? - Rino Pruiti [il blog] Buccinasco - Webpedia

  • La S9 non va a Linate ma ci sarà la fermata in corrispondenza ( ad inizio viale Forlanini ) della MM4 per Linate.

    P.S.
    Sui CIVICI DEL SUD OVEST sei tu che dai per scontato che tutti lo sappiano….io ti ho solo fatto un assist….ringrazia….!!
    P.s.2
    Sul punto 2 che fai…temporeggi ? MM4 verso Corsico e Cesano passando da dove ?

  • Leggo….”I civici del sud ovest Milano si batteranno per avere una fermata della M4 a Buccinasco o nelle immediate vicinanze, ma anche per la prosecuzione della linea verso Corsico e Cesano Boscone.”

    Questa ce la devi spiegare per bene….

    1) Cosa intendi per ….” I CIVIVI DEL SUD OVEST”

    2) “prosecuzione verso Corsico e Cesano Boscone” …cioè rimanendo dall’altra parte del naviglio o cosa?……volete fare un doppione della ferrovia con la linea 4 ?

  • Luigi… forse. Pensa però se non avessero scritto nulla

  • luigi

    Si chiamano in vari modi ….. in questo periodo si definiscono “promesse elettorali”