UNA NUOVA CASERMA PER #BUCCINASCO, APPROVATA LA VARIANTE AL PGT, SENZA IL VOTO FAVOREVOLE DI GRILLINI E DESTRE
Ieri sera il Consiglio comunale ha concluso il percorso avviato dalla precedente Amministrazione, che consentirà l’avvio di un intervento edilizio sull’area della ex Cabel e le realizzazione di una nuova struttura per i militari
Buccinasco (27 ottobre 2017) – Un passo importante per ridisegnare il futuro di Buccinasco, investendo sulla sicurezza e riqualificando aree attualmente dismesse. Ieri notte il Consiglio comunale ha approvato in via definitiva la Variante al PGT che consentirà la realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri nell’ambito dell’intervento edilizio di piazza Libertà a Romano Banco (piano Tr2 – Ex Cabel), sulla base delle esigenze espresse fin dal dicembre 2014 dal Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Stazione di Buccinasco. Con l’approvazione definitiva di ieri sera la proprietà ora potrà presentare il progetto complessivo e avviare finalmente i lavori.
“Concludiamo oggi un percorso avviato dall’Amministrazione Maiorano – spiega l’assessore all’Urbanistica Emilio Guastamacchia – che rispetta l’impianto generale del PGT, un Piano che già nel 2013 affermava il principio di non consumo di suolo, prima ancora che lo stabilisse la Regione. Un piano e una variante che limitano l’altezza massima degli edifici residenziali e prevedono una dotazione di servizi, le cosiddette aree standard, molto più ampia dei limiti stabiliti dalla legge regionale (45 metri quadri per abitante al posto dei 18 fissati dalla Regione), perché è per noi indispensabile mantenere il buon livello qualitativo del territorio”.
“Manteniamo gli impegni presi – aggiunge il sindaco Rino Pruiti – e interveniamo concretamente sul tema della sicurezza. Proprio questa sera abbiamo anche approvato una variazione di bilancio che aumenta i fondi per la videosorveglianza che completeremo entro fine anno. Sono amareggiato che i consiglieri di opposizione non siano al nostro fianco su questa partita e abbiano rifiutato di votare a favore della Caserma e della nostra decisione di non ammettere aumenti di volumetrie: agli operatori che ci chiedevano di superare i 5 piani abitabili noi abbiamo detto di no, l’opposizione evidentemente ha un’altra visione della città”.
Tra le altre misure: l’annullamento dell’obbligo di pagare il 50% delle aree standard (verde, parcheggi eccetera); la possibilità per le imprese di negoziare una riduzione della percentuale del 40% di edilizia convenzionata in cambio di opere di interesse pubblico; l’autorizzazione alla realizzazione dei box/cantine fuori terra mantenendo comunque i cinque piani abitabili previsti del PGT.
Durante la serata il Consiglio, a larga maggioranza, ha approvato anche una misura importante per Buccinasco: l’Amministrazione comunale ha stabilito di limitare l’applicazione della legge regionale approvata lo scorso marzo che consente l’abitabilità a cantine e seminterrati. Per tutelare la salute dei cittadini, vista la falda alta che caratterizza il nostro territorio, l’Amministrazione ha deciso di limitare questa possibilità solo agli immobili con un piano di calpestio al di sopra di un metro sotto terra.
“I Comuni – spiega l’assessore Guastamacchia – hanno la sola facoltà di individuare ambiti di esclusione di applicazione di una legge che non condividiamo e che consideriamo un condono che non porterà alcun beneficio ai cittadini. A Buccinasco almeno ne limitiamo l’applicazione impedendo che siano resi abitabili luoghi umidi e di fatto non adatti a diventare delle case. Cerchiamo di arginare così una legge che addirittura introduce il condono anche alle nuove costruzioni, trascorsi 5 anni”.
Ufficio stampa Comune di Buccinasco